MUSICA E ARTI I DIALOGO, AL VIA A SULMONA IL FESTIVAL ITINERANTE “LIBRORCHESTRA”

Sulmona si prepara ad ospitare la quarta edizione del Festival Itinerante LibrOrchestra, un evento dedicato alle famiglie con bambini e alla comunitĆ  educante. Organizzato dall’Atelier Elisabetta Garilli in collaborazione con laFogliaeilVento APS e altre realtĆ  culturali locali, il festival mira a contrastare l’impoverimento culturale coinvolgendo attivamente le comunitĆ  educanti e consolidando reti di collaborazione tra amministrazioni, scuole, biblioteche, librerie, teatri, enti e aziende sensibili alla promozione della lettura, della musica e dell’arte.

Il Festival LibrOrchestra, che quest’anno ha assunto una connotazione sempre piĆ¹ nazionale, ha giĆ  fatto tappa a Campobasso, Verona e Udine. Dopo Sulmona, proseguirĆ  con Castelnovo ne’ Monti (RE), Borgo Chiese (TN), Napoli e si concluderĆ  a novembre a Petrosino (TP) in Sicilia. La collaborazione con il Centro “Alberto Manzi” di Bologna, dedicato al celebre maestro in occasione del centenario dalla nascita, rappresenta uno dei momenti salienti di questa edizione, che omaggia le rivoluzionarie concezioni didattiche di Manzi. Una delle novitĆ  del 2024 ĆØ la creazione di “prodotti” culturali digitali, come video pillole su musica, narrazione e strumenti musicali, e lezioni a puntate tenute da esperti e artisti di caratura nazionale.

Il Festival propone numerose iniziative gratuite per scuole e famiglie in ogni territorio raggiunto: spettacoli musicali-teatrali interdisciplinari, tavole rotonde per le comunitĆ  educanti locali, laboratori per genitori e bambini, incontri di formazione per insegnanti e operatori, e letture musicate. Grazie anche al contributo di BPER Banca, main sponsor fin dalla prima edizione, il Festival ridĆ  voce ai teatri di quartiere, alle biblioteche, alle librerie e alla musica dal vivo, linguaggi essenziali per la formazione umana.

Il filo conduttore di quest’anno ĆØ “Musica, arte e poesia per la pace e per i bambini”. Elisabetta Garilli, direttrice artistica del Festival e Premio ā€œRodari ā€“ CittĆ  di Omegna 2018ā€, ha sottolineato: “I linguaggi espressivi e la musica sono strumenti unici per attivare un processo di pace, oltre che per una corretta e completa formazione dell’individuo, per capire l’altro, apprezzare nuove abilitĆ  e costruire nuovi ruoli nella societĆ ”.

Sulmona, riconosciuta come “CittĆ  che legge”, accoglie il Festival con il pieno sostegno dellā€™amministrazione comunale e della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia de Lā€™Aquila, insieme ai partner culturali Biblioteca G. Capograssi, Camerata Musicale, Scuola Popolare di Musica, Diocesi di Sulmona-Valva e le librerie Pizzi Mondadori e Ubik #Fuoridipenna. La cittĆ  ospiterĆ  il Festival per quattro giorni ricchi di appuntamenti gratuiti.

Il 23 e 24 maggio, le scuole locali assisteranno alla lettura musicata ā€œTarabaralla, il tesoro del Bruco Baronessaā€ del Garilli Sound Project, progetto di educazione finanziaria per BPER Banca. Il 24 maggio, alle 17, presso la Biblioteca G. Capograssi, si terrĆ  un laboratorio musicale per genitori in dolce attesa e con bimbi 0-6 mesi, tratto dallā€™albo illustrato ā€œNinne nanne, nanne niā€.

Il 25 maggio, alle 17.30, la libreria Ubik #Fuoridipenna ospiterĆ  il laboratorio manuale creativo ā€œIl Carnevale degli animaliā€. Il 26 maggio, alle 18, il cinema teatro Pacifico accoglierĆ  lo spettacolo musicale ā€œIl Carnevale degli animaliā€ con musiche di Camille Saint-SaĆ«ns, interpretate dal duo pianistico Iuri Marchesin e Olga Gavryliuk, testo e voce narrante di Elisabetta Garilli, illustrazioni scenografiche di Serena Abagnato e performance di danza e mimo di Giulia Carli.

BPER Banca rinnova il suo supporto a LibrOrchestra, includendo lā€™iniziativa nel progetto LaBancaCheSaLeggere, a sostegno della promozione della lettura. Il Festival a Sulmona rappresenta un’importante occasione per arricchire la programmazione annuale delle iniziative del Patto per la lettura, coinvolgendo attivamente le scuole I.C. Serafini ā€“ Lola di Stefano, I.C. Mazzini-Capograssi e Istituto Dottrina Cristiana.

Prenotazioni e informazioni per gli eventi del Festival possono essere effettuate tramite i contatti forniti per ogni appuntamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *