PROVINCIA APPROVA VARIANTE NTA NUCLEO INDUSTRIALE, ESULTANO A PALAZZO SAN FRANCESCO
Approvata dal Consiglio provinciale la variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Territoriale del Consorzio di Sviluppo Industriale. Si tratta di un iter che ha incontrato non pochi ostacoli lungo la strada, ma che adesso sblocca una situazione che permetterĆ a tutte le imprese di potersi insediare nel Nucleo. Escluso al momento il commercio, secondo i dettami della legge regionale. Esultano il sindaco di Sulmona, Fabio Federico Ā e l’assessore comunale all’urbanistica, Paolo Di Mascio. “Finalmente, dopo anni di lavoro ĆØ stata approvata la variante Nta del Nucleo di svilupppo industriale” commenta Federico che tiene a ringraziare lāimpegno personale del Presidente della Commissione preposta, Fernando Caparso. āLāapprovazione di questo importante provvedimento, molto atteso dalle categorie produttive e artigianali” sottolinea il sindaco “consentirĆ Ā a tutte le imprese, tranne, per ora, quelle a carattere commerciale, di potersi insediare nel Nucleo, attivando cosƬ nuove iniziative che daranno positive ricadute occupazionali al nostro territorio”. Ribadisce il primo cittadino che il provvedimento “ĆØ senza dubbio uno dei più qualificanti della nostra azione di governo, in grado di dare una svolta significativa e un cambio di marcia al nostro Nucleo di Sviluppo Industrialeā. Sulla stessa lunghezza dāonda lāassessore Paolo Di Mascio, il quale ringrazia Ā il presidente della Provincia e i consiglieri tutti, che hanno “mostrato sensibilitĆ ed attenzione nei confronti del nostro territorio”. Nel concludere Di Mascio non manca di toccare l’ordine del giorno del Consiglio comunale di domani, in merito al recepimento della legge casa: “Confido” afferma “che la maturitĆ dimostrata da maggioranza ed opposizione in tale circostanza possa costituire esempio anche per gli amministratori della nostra cittĆ , che pure si accingono domani a deliberare su provvedimenti importanti che possono costituire un concreto strumento per lo sviluppo del nostro territorio”