CHIESE E LUOGHI DI CULTO, ARRIVANO I FONDI DOPO L’APPELLO DEL VESCOVO: 600MILA EURO PER LA CAPPELLA MAZARA

L’appello lanciato dal vescovo di Sulmona, Michele Fusco, riguardo alle numerose chiese rimaste chiuse dopo il sisma del 2009, ha finalmente sortito gli effetti desiderati. Il ministero della cultura ha infatti assegnato ingenti risorse per l’adeguamento e la messa in sicurezza di ben 167 luoghi di culto, torri e campanili, in attuazione della linea di azione 1 dell’investimento 2.4 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Il decreto, firmato dal segretario generale del ministero della cultura, Mario Turetta, ĆØ attualmente in fase di registrazione presso gli organi di controllo. Tra le regioni beneficiarie dei fondi, anche l’Abruzzo riceverĆ  un sostanziale supporto economico per la riqualificazione delle sue strutture religiose danneggiate.

A Sulmona, la Cappella Mazara (uno dei simboli piĆ¹ antichi e di rara bellezza del cimitero sulmonese) riceverĆ  600mila euro per i necessari interventi di restauro e sicurezza sismica. Esprime compiacimento e gratitudine il sindaco, Gianfranco Di Piero, nei confronti del ministero della cultura e del presidente della Regione, Marco Marsilio. “La Cappella Mazara, un vero e proprio gioiello di architettura del primo Novecento, attende da anni di essere restituita al suo antico splendore”, afferma Di Piero, “questo finanziamento rappresenta un passo cruciale verso la preservazione e valorizzazione di un patrimonio culturale di inestimabile valore. La Cappella, che dal 1997 ĆØ di proprietĆ  del Comune, non ĆØ solo un luogo di grande valore storico e artistico, ma anche un simbolo identitario per la comunitĆ  locale. L’intervento previsto non si limiterĆ  al restauro estetico, ma includerĆ  anche opere fondamentali per la sicurezza sismica, garantendo cosƬ la tutela del monumento per le future generazioni. La notizia del finanziamento ĆØ di grande rilevanza, poichĆ© favorirĆ  l’indispensabile opera di restauro che riporterĆ  la Cappella Mazara alla sua originaria magnificenza. Questo intervento non solo preserva un pezzo importante della nostra storia, ma rilancia anche l’immagine culturale di Sulmona, rafforzando il legame tra la comunitĆ  e il suo patrimonio storico. Il nostro sincero ringraziamento va al ministero della cultura e al presidente della Regione, Marco Marsilio, per l’impegno e la sensibilitĆ  dimostrata verso la conservazione dei beni culturali. Questo finanziamento non ĆØ solo un investimento nel patrimonio storico, ma anche un atto di amore verso la nostra cittĆ  e la sua storia”, conclude.

Con questo restauro, la Cappella Mazara non sarĆ  piĆ¹ solo un ricordo del passato, ma un simbolo vivente della nostra ereditĆ  culturale, pronto a brillare ancora una volta nel panorama storico-artistico di Sulmona.

Di seguito, alcuni altri interventi:

La cittĆ  dell’Aquila vedrĆ  interventi significativi nelle seguenti chiese:

  • Chiesa di Santa Agnese (cappella interna ospedale San Salvatore): 300mila euro
  • Chiesa di Santa Maria degli Angeli o del Guasto: 1 milione di euro
  • Chiesa di Santa Maria del Presepe: 1 milione 640mila euro
  • Chiesa dell’Assunta: 300mila euro

Anche altre localitĆ  della provincia dell’Aquila beneficeranno di questi fondi:

  • Collepietro: Chiesa della Madonna del Buon Consiglio (600mila euro)
  • Navelli: Chiesa della Madonna delle Grazie (825mila euro), Chiesa della Madonna del Pantano (1 milione 50mila euro), Chiesa di Sant’Onofrio (970mila euro)
  • Rocca Pia: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (200mila euro)
  • San Benedetto in Perillis: Chiesa della Madonna delle Grazie (350mila euro)

Questi finanziamenti si aggiungono a quelli previsti da due precedenti provvedimenti emessi tra giugno 2022 e dicembre 2023, portando il totale delle risorse assegnate a 374,3 milioni di euro. Il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ha commentato: ā€œQuesto piano di nuovi interventi, da Nord a Sud, ci permette di continuare a dare concretezza ai nostri progetti di tutela e valorizzazione. I tragici eventi sismici che negli ultimi decenni hanno colpito la nostra Nazione hanno costituito una seria minaccia anche nei confronti dei nostri beni culturali e in particolar modo di quelle chiese e di quei campanili di cui ĆØ ricco il nostro patrimonio artistico. Si tratta di luoghi identitari che testimoniano cultura e storia dei territori e che richiamano turisti di ogni parte del mondo. Abbiamo il dovere non solo di metterli in sicurezza, ma di farne un’occasione di sviluppo socio-economicoā€.

L’impegno del vescovo Fusco e la risposta del ministero rappresentano un passo importante verso la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale e religioso dell’Abruzzo, portando speranza e nuove opportunitĆ  di sviluppo alle comunitĆ  colpite dal sisma. (d.v.)

2 thoughts on “CHIESE E LUOGHI DI CULTO, ARRIVANO I FONDI DOPO L’APPELLO DEL VESCOVO: 600MILA EURO PER LA CAPPELLA MAZARA

  • ƈ meraviglioso constatare che le istituzioni e amministratori non siano ancora consci che l’ambiente e i suoi cittadini inclusi gli animali, sono stati avvelenati e lo continuano ad essere da anni.
    Con tutto e troppo rispetto per sua SantitĆ  il vescovo, penso sarebbe piĆ¹ opportuno risolvere urgenti problemi ambientali e sociali, con la speranza che si riesca a perdonare i continui misfatti.
    Per rinforzare l’immagine culturale e ambientale di Sulmona , basterebbe investire nel riciclo e transizione ecologica, cosƬ dando un esempio di intelligenza e visione.

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *