OLTRE 50 EVENTI PER L’OPENDAY ABRUZZO SUMMER DELLA DMC TERRE D’AMORE: UN’OPPORTUNITA’ PER INCENTIVARE IL TURISMO NEL TERRITORIO (video)
Sono dedicati opportunamente al Bimillenario Ovidiano gli oltre 50 eventi che caratterizzano il cartellone dell’Abruzzo OpenDay Summer 2017, promosso dalla Dmc Terre d’Amore in programma a Sulmona e in altri 13 Comuni del Centro Abruzzo dal 27 maggio al 4 giugno. Il programma degli eventi, finanziato con 63mila euro messi a disposizione dalla Regione, è stato presentato questa mattina, nella sede dell’associazione culturale Fabbricacultura, dal presidente della Dmc, Fabio Spinosa Pingue, dal direttore della Dmc, Claudio Ucci, dal sindaco di Sulmona, Anna Maria Casini, dall’assessore regionale alle Aree interne, Andrea Gerosolimo. Secondo le prime stime della Dmc Terre d’Amore gli eventi dell’Openday porteranno circa 2500 presenze turistiche tra Sulmona e il comprensorio. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti anche sindaci e amministratori comunali di Anversa degli Abruzzi, Introdacqua, Scanno, Cansano, Raiano. “Lo scopo di questi eventi è quello di creare una vetrina delle ricchezze culturali, ambientali, enogastronomiche e delle tipicità del nostro territorio – ha sottolineato Spinosa Pingue – per questo obiettivo stiamo già lavorando e investendo risorse, l’occasione di Openday Abruzzo è un’ulteriore opportunità da cogliere al meglio, per valorizzare le potenzialità del Centro Abruzzo”. Ma Spinosa rilevando con soddisfazione che gli operatori economici stanno facendo coesione tra loro, sebbene debbano sforzarsi di più a stare uniti perché solo stando insieme, senza divisioni di sorta, si possono rafforzare le iniziative di promozione e valorizzazione del territorio ha auspicato un “cambio di rotta anche per le istituzioni, a cominciare da una migliore selezione delle manifestazioni culturali, per garantire tempestività ed efficacia delle risorse da mettere a disposizione e scegliere gli eventi che promuovono il turismo”. Il presidente della Dmc ha proposto al sindaco Casini che l’amministrazione comunale di Sulmona abbia un delegato al Turismo, per essere impegnato quotidianamente in un raccordo costante con gli operatori del comparto. “La finalità – ha precisato il presidente Dmc – è quella di trasformare questa straordinaria proposta culturale del territorio in un autentico comparto turistico per produrre Pil che vuol dire ricchezza, occupazione e opportunità”. “Il cartellone dell’Openday Abruzzo presentato dalla Dmc Terre d’Amore va ad integrarsi in modo perfetto con il cartellone del Bimillenario Ovidiano allestito dal Comune di Sulmona – ha dichiarato il sindaco Casini – occorre migliorare sempre più l’offerta culturale, innalzando la qualità dell’offerta culturale e saper accogliere e valorizzare i flussi di turismo sul nostro territorio”. Un bilancio più positivo rispetto al passato sul turismo nel territorio è stato tracciato dal sindaco di Anversa degli Abruzzi, Gianni Di Cesare, sottolineando come “la sinergia con Sulmona stia dando i primi frutti che già si colgono in Valle Sagittario con un effetto moltiplicatore sulle visite di siti come quelli dell’Oasi Wwf Gole del Sagittario e con l’accresciuta attenzione turistica verso i paesi della zona”. In proposito il presidente del Consiglio comunale, Katia Di Marzio, ha espresso apprezzamento per la sinergia tra istituzioni e Dmc “Terre d’Amore”. “Questa è la strada giusta per fare sistema, rafforzando il turismo e facendo in modo che Sulmona sia in concreto città-territorio” ha concluso Di Marzio. La necessità di una comunicazione più efficace per promuovere il turismo nel Centro Abruzzo è stata indicata dal direttore della Dmc, Claudio Ucci, che ha posto attenzione sull’obiettivo di incentivare il turismo nelle aree interne, riuscendo a stimolare flussi di turismo anche dalla costa verso la montagna. Un appello all’unità di tutte le forze sociali e categorie del territorio è stato lanciato dall’assessore regionale Andrea Gerosolimo, ricordando che la Regione lavora costantemente ed in concreto a beneficio di questa parte dell’Abruzzo. L’assessore ha ricordato in proposito i dodici milioni di euro stanziati a beneficio dell’Abbazia Celestiniana che “rappresenta la vetrina più importante per l’intero Abruzzo”. Così come Gerosolimo ha ricordato lo stanziamento regionale di centomila euro per finanziare gli eventi legati al Bimillenario Ovidiano, finalizzato alla valorizzazione non solo della città di Sulmona ma dell’intero comprensorio.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.