ORLANDIANI DEL CENTRO ABRUZZO: IL PD DEVE TORNARE ALLA POLITICA

Il ritorno alla politica e ad una politica di centrosinistra attenta e sensibile verso chi non ha voce e verso la marginalità e le periferie sociali è l’obiettivo disegnato dalla componente Pd che fa riferimento alla mozione pro Andrea Orlando. La mozione e la componente orlandiana nel Centro Abruzzo sono state presentate oggi pomeriggio, nella sede del circolo dem sulmonese. “La politica torni passione, dialogo, attività” ha auspicato Piero Di Stefano, facendo anche un breve cenno alle difficoltà che oggi il Pd vive proprio nel capoluogo peligno, dove solo adesso sta uscendo dalla fase del commissariamento, iniziata oltre un anno fa. “Il partito deve tornare comunità e saper trasmettere valori alle giovani generazioni” ha proseguito Di Stefano. “Per un discorso di vero rinnovamento, che Orlando sta portando avanti con forza e coerenza, occorre ripartire da noi giovani, per restituire entusiasmo e vero carattere progressista alla comunità dei democratici” ha sottolineato Gregory Marinucci, che si è augurato una larga partecipazione di giovani alle primarie per l’elezione del segretario nazionale di partito, ritenendo che i giovani debbano essere protagonisti essenziali del cambiamento e “sarebbe perdere un’occasione importante starsene da parte”. “La dignità delle persone e il significato autentico di stare dalla parte del popolo, con serietà e senza finire nel populismo sterile e strumentale, devono tornare al centro della politica e questa politica popolare può farla solo il Pd” ha detto Antonio Di Sante, presidente della comunità del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Il sindaco di Castelvecchio Subequo, Pietro Salutari, ha raccomandato a tutti che “il partito torni luogo privilegiato e frequentato da militanti, iscritti e rappresentanti delle istituzioni, per dialogare, confrontarsi, prendere decisioni, come vera comunità che s’incontra e non solo in rare occasioni comandate, come elezioni o primarie”. Infine Michele Fina, ex assessore provinciale e tra i più stretti collaboratori del ministro Andrea Orlando, ha ricordato che il partito deve tornare ad avere spiccata attenzione per le condizioni di disagio e di difficoltà che vivono tanti cittadini, riscoprendo la vocazione di sempre dei partiti di centrosinistra, che è quella della solidarietà verso le fasce di popolazione più deboli.


Scopri di più da ReteAbruzzo.com

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.