UN CAMMINO PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO DI SCANNO E VILLALAGO
di Giuseppe Solarino – I cammini sono un importante volano per il turismo eco-sostenibile e contribuiscono alla promozione del patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico dei territori che vengono attraversati. Nella regione Abruzzo insistono numerosi cammini. Tra questi spicca il Cammino dāAbruzzo: un meraviglioso percorso ad anello, inaugurato a Maggio 2022, che si estende per circa 700 km unendo le 4 cittĆ capoluogo dellāAbruzzo (L’Aquila, Chieti, Teramo e Pescara) e attraversa 71 comuni. Lāitinerario si snoda tra sentieri collinari, costieri e montani, tra paesaggi pittoreschi del territorio abruzzese. Tra i comuni interessati dal cammino dāAbruzzo figurano quelli di Villalago e Scanno. LāAssociazione A Piedi Liberi ha organizzato per sabato 11 novembre una camminata per percorrere la tappa che unisce i due bellissimi borghi di Villalago e Scanno in un weekend ricco di iniziative ed eventi organizzati nellāambito di due importanti appuntamenti per le ComunitĆ di questo territorio: la spettacolare tradizione folkloristica delle Glorie di San Martino e lāevento eno-gastronomico Deguscanno. La partenza a piedi sarĆ da Villalago e, dopo aver visitato la splendida area verde del Lago Pio, piccolo gioiello incastonato nella Riserva Naturale Regionale del Lago di San Domenico, si giungerĆ al lago di Scanno, il più grande lago naturale dāAbruzzo, a 922 metri tra le cime dei Monti Marsicani. Passando sulla riva destra del lago si giungerĆ allāimbocco di un sentiero che porterĆ in circa due ore e mezzo di cammino fino alle porte di Scanno. Lungo il sentiero si raggiungerĆ prima il punto panoramico dellāeremo di SantāEgidio, dove vi sarĆ la sosta con il pranzo al sacco, e poi la famosa Terrazza da cui sarĆ possibile ammirare e fotografare il lago a forma di cuore. I partecipanti saranno accompagnati da due Sentinelle del Cammino dāAbruzzo che illustreranno la storia di questo Cammino. Arrivati a Scanno, i partecipanti saranno liberi di passeggiare e perdersi tra le piazze e gli splendidi vicoli del centro storico di uno dei borghi più fotografati dāItalia. A partire dalle ore 16 sarĆ possibile partecipare al Tour enogastronomico organizzato nellāambito dellāEvento Deguscanno. Il programma e le informazioni tecniche: appuntamento h 9,30 piazza Celestino Lupi; lunghezza 8 km circa; dislivello: 220 mt; difficolta’: facile; durata camminata: dalle 10 alle 15 circa (comprese pause); pranzo al sacco. Guidano l’escursione: Claudia Errico e Sara Carallo, operatrici volontarie Federtrek. Per informazioni: apiediliberi.comunicazione@gmail.comcell. 388/4368058 – 392/9256250Ā Trattandosi di un evento a numero chiuso ĆØ necessaria la prenotazione obbligatoria da inviare entro giovedƬ 9 Novembre, compilando il seguente form. https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfuWyc6SIq6Pm99XJr- 4txKMinW8BUBp11JrJqAh8Ozj8jNvw/viewform?usp=pp_url