LA GIOSTRA ENTRA NELLE SCUOLE E OTTIENE 20MILA EURO PER TUTELARE LA MEMORIA STORICA
La Giostra Cavalleresca, con i suoi Borghi e Sestieri, le tradizioni e la sua storia entra nelle scuole di Sulmona. Si chiama Giostra-Scuola il progetto che parte in questi giorni e che vedrĆ coinvolte alcune classi dellāIstituto comprensivo Ovidio. Per il momento saranno interessate le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria e le classi prime, seconde e terze, della scuola secondaria. Il progetto avrĆ la durata di sei mesi, da ottobre fino a marzo con almeno due incontri per classi, sia per la primaria che per la secondaria. Per gli alunni delle elementari il programma prevede brevi cenni sulla storia delle antiche giostre e comāera, nei secoli quella di Sulmona. Per poi passare alla Giostra Moderna, cosāĆØ oggi e come si svolge. Al centro degli incontri ci sarĆ anche La Cordesca arricchita da giochi per conoscere le terminologie utilizzate durante gli incontri tra i cavalieri nellāanello di piazza Maggiore (Giostra) e nello stadio Pallozzi (Cordesca). Argomenti che saranno affrontati anche dai ragazzi delle Medie con lāaggiunta della Giostra Europea, del significato e dei Paesi stranieri che partecipano con le loro tradizioni e la loro cultura. Con la secondaria si entrerĆ poi nei Borghi e nei Sestieri, nella vita quotidiana e in tutte le iniziative che vengono proposte con lāavvio di laboratori per imparare a conoscere, a suonare e a maneggiare tamburi e bandiere. Naturalmente per gli alunni e gli studenti che vorranno approfondire la conoscenza degli strumenti della Giostra ci sarĆ la possibilitĆ di frequentare le rispettive scuole nei Borghi e nei Sestieri di riferimento. Saranno coinvolti nella realizzazione del progetto il Presidente e i metri del direttivo della Giostra cavalleresca, i Capitani dei Borghi e dei Sestieri, maestri ed esperti di tamburi e bandiere. āSi tratta di un importante risultato raggiunto che consentirĆ ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di entrare dentro la Giostra e di apprenderne tutti i particolari, anche quelli più sconosciutiā, afferma il Commissario Reggente Maurizio Antonini. āper il momento iniziamo con le scuole dellāIstituto comprensivo Ovidio per poi coinvolgere nel progetto tutte le scuole primarie e secondarie di Sulmona. Il futuro della Giostra sono i ragazzi e spetterĆ a loro far crescere ancora di più questa manifestazione che, nel corso degli anni, ĆØ diventata un elemento insostituibile della vita sociale e culturale della CittĆ ā. Altra buona notizia ĆØ che il Ministero della Cultura ha assegnato per il 2023 un finanziamento di 20 mila euro allāAssociazione Giostra cavalleresca con il punteggio di 71 su 100. Il fondo ĆØ rivolto a sostenere progetti di rievocazione storica, anche al fine di implementare lāattivitĆ turistica del territorio di riferimento. Alla Giostra di Sulmona il Ministero della Cultura ha riconosciuto āla capacitĆ di conservazione, di promozione e di valorizzazione della memoria storica del proprio territorio, rispettando i criteri di veridicitĆ storica mediante le varie forme di studio, espressione artistica, realizzazione di attivitĆ ed eventi storiciā.
https://r.search.yahoo.com/_ylt=Awr.grM4BSFlkJUUl4bc5olQ;_ylu=Y29sbwNpcjIEcG9zAzUEdnRpZAMEc2VjA3Ny/RV=2/RE=1696691640/RO=10/RU=https%3a%2f%2fwww.comitatoamicidelpalio.it%2fwp-content%2fuploads%2f2014%2f02%2fIL-COMITATO-AMICI-DEL-PALIO-NELLE-SCUOLE_new.pdf/RK=2/RS=NS36hhZKbxseUOQzzI1JiF0W5Zs-
Gli scambi culturali…giovanili…
https://r.search.yahoo.com/_ylt=Awr.grM4BSFlkJUUl4bc5olQ;_ylu=Y29sbwNpcjIEcG9zAzUEdnRpZAMEc2VjA3Ny/RV=2/RE=1696691640/RO=10/RU=https%3a%2f%2fwww.comitatoamicidelpalio.it%2fwp-content%2fuploads%2f2014%2f02%2fIL-COMITATO-AMICI-DEL-PALIO-NELLE-SCUOLE_new.pdf/RK=2/RS=NS36hhZKbxseUOQzzI1JiF0W5Zs-