ALTA VELOCITÀ IN CITTÀ, LA POLIZIA MUNICIPALE INTENSIFICA I CONTROLLI
Sulla scia di altri Comuni della Valle Peligna anche Sulmona decide di dare una stretta contro l’eccesso di velocità con cui i veicoli attraversano le strade del territorio comunale, soprattutto quelle con il traffico ad alta densità. Nei primi quattro mesi dell’anno sono state 240 le multe in cui la polizia municipale ha contestato agli automobilisti l’eccesso di velocità. Dopo alcuni giorni in cui i controlli si sono fermati per permettere l’aggiornamento della strumentazione in dotazione al Comune, la municipale ha ripreso le verifiche e già si contano circa 70 multe.
«Al contrario di quello che si pensa, il nostro obiettivo non è quello di fare cassa ma di garantire la sicurezza sulla strada con attività di prevenzione e repressione», sottolinea il comandante, Domenico Giannetta, impegnato a pianificare i turni di lavoro e di controllo nonostante la cronica carenza di personale. Troppi gli incidenti stradali che si verificano in città, alcuni dei quali dovuti proprio all’alta velocità con cui le auto percorrono le strada non rispettando quasi mai il limite di 50 orari.
In tutto sono cinque le colonnine dotate di autovelox presenti sul territorio comunale: due sul viale che porta allo scalo ferroviario, una su viale della Repubblica, una su viale Sallustio, una lungo viale Mazzini e l’ultima nei pressi della frazione Cavate. Postazione che a detta di alcuni automobilisti, non sarebbero adeguatamente segnalate tante che numerosi sono stati i ricorsi inoltrati al giudice di pace per contestare le multe. Lo scorso anno erano stati 1073 gli automobilisti che hanno ricevuto l’avviso di pagamento. Le sanzioni amministrative vanno da 42 euro (quando si supera il limite di meno di dieci km/h) a 543 euro (se si supera di oltre 40 fino ai 60 km/h).