UN PROGETTO PER SALVARE LO STAZZO DEL MONTE GENZANA
di Giuseppe Solarino – Gli stazzi, da sempre, ricoprono una grande importanza come rifugio o luogo di sosta per tutti coloro che amano la montagna, per gli escursionisti, per i pastori che si trovano nei paraggi. Nei nostri monti se ne trovano diversi ma, nonostante la loro utilitĆ , alcuni versano in cattivo stato e necessitano di interventi di ristrutturazione. Eā il caso dello stazzo di monte Genzana, sito nel territorio di Scanno a quota 1800 circa slm sulle pendici dell’omonima montagna, in una posizione assolutamente esclusiva, da dove si possono ammirare tutte le principali catene montuose della nostra regione. Ad ovest la catena del Gran Sasso, per poi poter seguire con lo sguardo il Sirente quindi i monti Marsicani con Terratta Argatone monte Godi e monte Marsicano, a nord chiude la Majella. Questo stazzo ĆØ situato in una posizione assolutamente strategica per la confluenza dei sentieri che salgono da Scanno, Introdacqua e Pettorano sul Gizio. Visto lo stato in cui versa questo edificio e prima che l’inclemenza del tempo ne comprometta definitivamente la struttura, lāassociazione āCircolo culturale e ricreativo Rolando Martorellaā di Frattura vuole āManutenere e ristrutturare lo stazzo in oggetto, dotandolo di suppellettili e arredi idonei ad un ricovero di montagna. Vorremmo inoltre farci carico della manutenzione necessaria ai sentieri ricadenti nellāarea di Frattura e monte Genzana che conducono al suddetto stazzoā. Pertanto nella giornata di sabato 4 Novembre, con partenza alle ore 10:00 dalla sede del Circolo āRolando Martorellaā in Frattura, su iniziativa dello stesso Circolo si svolgerĆ unāescursione allo stazzo del monte Genzana. Lāescursione mira, in primo luogo, a rendere noto il progetto di ristrutturazione, rivalutazione e allestimento dello stazzo, avanzato dallo stesso Circolo culturale e non di meno a far scoprire, per chi non la conoscesse, questa splendida localitĆ . āDa questa azione di rivalutazione dello stabile ā affermano i promotori dellāiniziativa, Adamo Sarra e Marcello Giovannelli – , emergono numerose opportunitĆ e possibilitĆ di arricchimento di quello che ĆØ il nostro approccio e il nostro modo di vivere la montagnaā. Il circolo āRolando Martorellaā, per la realizzazione di questo progetto, fa affidamento sullāaiuto di volontari. āChiunque voglia sostenerci ā aggiungono – può farlo attraverso la donazione di materiali, ad esempio, piuttosto che partecipando in prima persona a quelle che saranno le giornate di lavori in montagna. Ovviamente ĆØ possibile fare delle donazioni in denaro attraverso la raccolta fondi attiva sulla piattaforma āGo found meā, con il link https://gofund.me/2d18f34c . Ć inoltre possibile lasciare fisicamente unāofferta presso la sede del circolo āRolando Martorellaā, sita in Contrada Fratturaā. āLa giornata di sabato 4 Novembre ā concludono Sarra e Giovannelli – vuole dunque essere innanzitutto un momento da trascorrere bene insieme in montagna e allo stesso tempo unāoccasione di confronto critico e scambio di idee sulla realizzazione del progettoā.