PRIMA GIORNATA DI GIOSTRA AL CARDIOPALMA, IN TESTA BORGO PACENTRANO
Una prima giornata di Giostra al cardiopalma quella andata in scena oggi in piazza Maggiore. A chiudere in testa la classifica provvisoria della XXVII edizione della rievocazione storica sulmonese ĆØ il Borgo Pacentrano (2 vittorie, 6Ā botte, 16 punti e un tempo di 63ā520), ma, tra gli eventi della giornata vanno registrati lāinfortunio del cavallo di Luca Innocenzi, il cavaliere del Borgo San Panfilo, campione in carica, e la squalifica del cavaliere di Porta Iapasseri, Jacopo Rossi. Correndo in solitariaĀ Ā la sesta gara, che lo avrebbe visto contrapposto al borgo San Panfilo, ha percorso lāotto di gara troppo lentamente (in un tempo superiore ai 39 secondi) e, da regolamento, ĆØ stato sanzionato.

Tornando alla cronaca della giornata, secondo posto parziale per il borgo di Santa Maria della Tomba (1 vittoria, 6 botte, 16 punti punti e un tempo di 61ā223) e terzo per Porta Filiamabili 1 vittoria, 6 botte, 16 punti punti e un tempo di 63ā990). A seguire Bonomini e Manaresca, con Japasseri e San Panfilo fanalini di coda per i fatti di gara. Come la storia della Giostra sulmonese insegna, però, si tratta di un verdetto del tutto parziale: solo domani, domenica 30 luglio, la pista di piazza Maggiore decreterĆ il vincitore. I semifinalisti saranno i Borghi e Sestieri che avranno ottenuto i primi quattro posti in classifica, sommando i risultati delle sette sfide eliminatorie di oggi e di domani. Prima delle gare, ĆØ stata la volta del corteo storico, con il suonoĀ Ā delle chiarine, il ritmo dei tamburi e i colorƬ delle bandiere a riempire il centroĀ cittadino. A far da cornice al passaggio dei figuranti, la gente, tanta, stretta e assiepata in ogni angolo. Ad aprire il corteo storico, oltre ai cavalieri del 4° Reggimento carabinieri di Roma, un gruppo di sbandieratori e figuranti del Palio del Niballo di Faenza, in segno di solidarietĆ alla cittĆ e alla regione Emilia Romagna, sconvolte dalle recenti alluvioni. In piazza, spazio alle sfide durante le quali ha fatto il suo arrivo sugli spaltiĀ Ornella Muti, lāattrice che domani vestirĆ i panni della regina Giovanna dāAragona. Accolta dal presidente della Giostra, Maurizio Antonini, e dal presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri, lāattrice volto simbolo delĀ cinema italiano, nonĀ ha risparmiato saluti e sorrisi.

La Muti ĆØ rimastaĀ affascinata dallo spettacolo offerto da piazza Maggiore vestita di Rinascimento. Ha assistito ad alcune gare prima di congedarsi in attesa della sua partecipazione allāevento, domani, giornata in cui ĆØ atteso anche lāarrivo del sottosegretario alla cultura, Vittorio Sgarbi. E sarĆ di nuovo Giostra: alle 16 il corteo storico con partenza dal piazzale della Cattedrale di San Panfilo; alle 17:30 le gare nella meravigliosa piazza Maggiore per la conquista palio, opera, questāanno dellāartista Luna Berlusconi. Al cavaliere andrĆ la medaglia dāoro raffigurante il sigillo che ili Re Ladislao Durazzo concesse alla cittĆ di Sulmona nel 1410: lo scudo rosso su cui campeggia, in oro, la scritta SMPE. A realizzare il gioiello ĆØ stato lāorafo Samy El Nakhal, che ha firmatoĀ Ā anche altri gioielli indossati dai figuranti del corteo. Altri preziosi sono invece stati creati dagli orafi Di Rienzo di Scanno, tra cuiĀ quelli che saranno indossati dalla āreginaā Ornella Muti. Lāattrice ĆØ stata scelta come madrina di questa Giostra in collaborazione con lāagenzia CM Management del sulmonese Christian Milone. AncheĀ nellāedizione di Giostra di questāanno ĆØ stata riservata grande attenzione alla cura e al benessere dei cavalli, con la musica nelle scuderie: Mozart e Beethoven, ma quella dellaĀ Ā direttrice dāorchestraĀ Ā Erika Zoi, presente oggi sugli spalti. Oltre allāassegnazione del palio, nella giornata di domani saranno conferitiĀ anche il premio della critica per il miglior corteo e il Premio Fair play.Ā Per i ritardatari sono disponibili ancora gli ultimi biglietti, nella biglietteria di piazza XX settembre o online, sul circuito vivaticket. Non resta dunque che attendere la giornata odierna per conoscere il verdetto di piazza Maggiore.Ā Dopo le gare, festa nelle sedi dei sette Borghi e Sestieri della cittĆ .