IL DIARIO DI SOLIMO: 4 MARZO 1953, “NOTE” DI MERITO
Fabio Maiorano – Dalla seconda guerra mondiale l’Italia esce a pezzi. Il paese è distrutto ma in tutti c’è la
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Dalla seconda guerra mondiale l’Italia esce a pezzi. Il paese è distrutto ma in tutti c’è la
Leggi il seguitoFabio Maiorano – In quegli anni, nelle zone montuose del sulmonese imperversarono molti briganti e alcuni si spinsero anche in
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Muore Antonio De Nino. Scrittore, storico e linguista, era nato a Pratola Peligna il 15 giugno 1833
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Nasce Giuseppe Tirone, tenente Colonnello degli alpini insignito di medaglia d’argento al valor militare per gli atti
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Nasce a Sulmona Berardo Candida Gonzaga dal conte Antonio, ciambellano di sua Altezza Reale l’Infante di Spagna,
Leggi il seguitoFabio Maiorano – La fama di santità di fra’ Pietro del Morrone, che si era ormai diffusa in ogni dove,
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Si spegne monsignor Giuseppe Celidonio, storico e ricercatore, nato a Scanno il 12 luglio 1852. Figlio di
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Solimo si è dimenticato di annotare la data di questa storia. Credo che l’anno sia il 1501
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Il precedente di un giornale dai contenuti in prevalenza letterari e culturali, c’era stato negli ultimi due
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Tra gli artefici della vittoria sui francesi nella battaglia di Pavia (1525), il generale Carlo de Lannoy
Leggi il seguitoFabio Maiorano – L’aumento dei veicoli, tra le due guerre e negli anni del boom economico, favorì l’apertura degli impianti
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Quando gli amministratori comunali lo interpellarono, lo scultore Ettore Ferrari acconsentì di buon grado a donare la
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Figlio illegittimo dell’imperatore Carlo V, avuto dall’amante Barbara Blomberg, Giovanni d’Austria soggiornò a Sulmona il 16 e
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Quasi quattro anni di “militanza”, sempre in prima linea, come “specchio” ma soprattutto “anima critica e propositiva”
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Virgilia D’Andrea giornalista e scrittrice. Orfana dei genitori quand’è ancora bambina, passò la giovinezza in convento, con
Leggi il seguito