PERDE IL CONTROLLO DELL’AUTO E FINISCE CONTRO IL PALO DELLA LUCE
Perde il controllo della sua auto e finisce contro il palo della luce abbattendolo. Poi, per non avere fastidì con
Leggi il seguitoPerde il controllo della sua auto e finisce contro il palo della luce abbattendolo. Poi, per non avere fastidì con
Leggi il seguitoFabio Maiorano – «Sulmona ebbe nel medio evo una scuola fiorentissima di oreficeria, che si protrasse per vari secoli (…).
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Da pochi giorni tutto l’Abruzzo è libero; i tedeschi battono in ritirata ma continuano a combattere, arroccati
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Nel giorno della festa di S. Giovanni, i giovani artigiani erano soliti adornare con fiori, corone e
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Una storia così singolare e affascinante, da sembrare quasi inverosimile; invece è una storia vera, una storia
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Con l’apertura dello scalo ferroviario fu necessario attivare e organizzare una serie di servizi per i viaggiatori
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Cacciati nel 1767 i Gesuiti dal regno di Napoli, per ordine di Ferdinando III, la seicentesca chiesa
Leggi il seguitoFabio Maiorano – L’approvvigionamento di acqua è sempre stato un problema per tutti, massimamente per quanti non possedevano i pozzi.
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Gli alleati sono appena entrati a Sulmona. Da pochi giorni i tedeschi si sono ritirati e in
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Smentire un falso storico è impresa pressoché impossibile, come dimostra la vicenda del palazzo di via Peligna,
Leggi il seguitoFabio Maiorano – L’estenuante quanto sterile contesa per il primato virtuale di “più antica fabbrica di confetti di sulmona” ha
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Allievo in Roma del grande filologo e umanista Lorenzo Valla, che chiamava con affetto praeceptor meus, il
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Alla morte dell’ultimo discendente dei Lannoy (1604) la città di sulmona tornò nelle pertinenze del demanio e
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Le strade, quella sera, brulicavano di gente; in molti erano giunti anche dalle frazioni e dai paesi
Leggi il seguitoFabio Maiorano – Verso la fine di settembre 1943, o ai primi di ottobre, il capitano Korn, comandante del presidio
Leggi il seguito