NE VALEVA DAVVERO LA PENA?
Alessandro Lavalle – Arriva un momento nella vita di ogni persona (teoricamente) matura, di effettuare una determinata scelta circa il
Leggi il seguitoAlessandro Lavalle – Arriva un momento nella vita di ogni persona (teoricamente) matura, di effettuare una determinata scelta circa il
Leggi il seguitoAlessandro Lavalle – E’ un fatto che, a volte, siamo riluttanti a risolvere un problema: che sia per pigrizia, o
Leggi il seguitoAlessandro Lavalle – Di cosa ha veramente bisogno la gente? Quando si tratta di soddisfare le proprie necessità o quelle
Leggi il seguitoLatifa Benharara -Buongiorno! -Buongiorno a lei. -Benvenuto! -La ringrazio. -Lei non sa, ma l’aspettavamo tutti, non vedevamo l’ora che arrivasse.
Leggi il seguitoAlessando Lavalle Nonostante la mia continua propensione a “guardare sempre al meglio”, bisogna cedere all’evidenza che il 2020 è stato
Leggi il seguitodi Alessandro Lavalle Il darwinismo sociale non è stata una grande scoperta, bensì una grande affermazione: la legge del più
Leggi il seguitodi Alessandro Lavalle Alla base delle relazioni umane mi pare di intravedere un filo conduttore che ci lega dall’alba dei
Leggi il seguitodi Alessandro Lavalle A nessuno piace davvero essere se stessi, non ad una sola anima. Cerchiamo costantemente di raggiungere uno standard
Leggi il seguitoDa Domenico Ciotti giovane sulmonese, trinitario di tradizione familiare e chef titolare di un ristorante a Bologna, (nella foto), riceviamo
Leggi il seguitoIl silenzio e gli sguardi dietro le mascherine sono ciò che impressiona di più in città. La piazza Maggiore vuota,
Leggi il seguitoDi una bellezza così incredibile che lascia senza fiato. È l’Oratorio di Sant’Alessandro (dedicato all’omonimo Papa, ne accolse le spoglie
Leggi il seguito“Ma io son fiero del mio sognare di questo mio eterno incespicare”. I versi sono gucciniani, ma anche se poco
Leggi il seguitoL’inconsapevole buonismo fatto apposta. E’ solo gentile concessione l’indifferente credibilità per quanti ostentano bontà estrema, esasperando slanci pietosi e false
Leggi il seguitodi Giuliana Susi Con un pernacchio fatto bene si può fare la rivoluzione”. La napoletanità, a volte, è una di
Leggi il seguitoE’ nata una nuova rubrica nel sito ReteAbruzzo.com. A curare la rubrica “E pensare che c’era il pensiero” è la
Leggi il seguito