IL DIARIO DI SOLIMO: 16 GENNAIO 1978, MUORE IL VESCOVO MARCANTE
Fabio Maiorano Muore in Sulmona mons. Luciano Marcante, vescovo di Valva-sulmona (in seguito divenuta diocesi di Sulmona-Valva) per nomina del
Leggi il seguitoFabio Maiorano Muore in Sulmona mons. Luciano Marcante, vescovo di Valva-sulmona (in seguito divenuta diocesi di Sulmona-Valva) per nomina del
Leggi il seguitoFabio Maiorano Fin dal Medioevo, Sulmona ha intessuto proficui rapporti commerciali con numerose e importanti città della penisola, in particolare
Leggi il seguitoFabio Maiorano Artista di talento, ma ancora poco celebrato, segnatamente in patria, Alessandro salini nacque a Sulmona il 1° giugno 1675 (non
Leggi il seguitoFabio Maiorano Era già scampato ad un paio di attentati, per pura casualità, ma la sera di lunedì 11 gennaio
Leggi il seguitoFabio Maiorano Su richiesta del Magistrato cittadino, re Roberto concesse il privilegio di un secondo giorno di mercato da tenersi
Leggi il seguitoFabio Maiorano Non era mai successo, nella sua storia millenaria, che Sulmona fosse infeudata, cioè perdesse privilegi e prerogative di
Leggi il seguitoFabio Maiorano Nella sua Descriptio urbis Sulmonis, edita nel 1583 nella stamperia di Cristoforo Plantini ad Antverpiae (l’odierna Anversa del
Leggi il seguitoFabio Maiorano Dopo aver dato vita ad una scuola tecnica, il Consiglio comunale deliberò «che vi fosse aggiunto un corso
Leggi il seguitoFabio Maiorano «Nello stillicidio seicentesco delle Accademie barocche» scrisse Giuseppe Papponetti sul numero di gennaio della Gazzetta Peligna «anche sulmona
Leggi il seguitoFabio Maiorano Dopo secoli di controversie e di liti, consumate a rivendicare a chi spettasse il diritto di precedenza nelle cerimonie
Leggi il seguitodi Fabio Maiorano Flagello di sempre, le carestie mietevano vittime in ogni latitudine e spesso il naturale e insopprimibile diritto
Leggi il seguitoD’ispirazione dichiaratamente socialista e progressista, il periodico Il Germe intraprese fin dalla fondazione una serie di battaglie in difesa dei
Leggi il seguitodi Fabio Maiorano Fine d’anno in casa di Saverio, appuntato dei carabinieri in pensione, e di sua moglie Trieste, la
Leggi il seguitodi Fabio Maiorano Nei primi anni del Novecento, lo scalo ferroviario di Sulmona – il più importante della regione –
Leggi il seguitodi Fabio Maiorano La passione per il canto l’aveva scoperta fin da bambino, negli anni del dopoguerra. Nato a Sulmona
Leggi il seguito