
LUGLIO A SULMONA: TRADIZIONE E CULTURA SOTTO LE STELLE
Un’estate che parte forte
Sulmona apre le porte a un luglio ricco di appuntamenti. Non si tratta di semplici eventi, ma di un vero e proprio racconto corale che trasforma ogni angolo del centro storico in scena viva. Il Comune ha scelto di concentrare il cuore della programmazione estiva proprio in questo mese, in attesa delle novità di agosto. Musica, cultura e rievocazioni storiche compongono un’offerta pensata per cittadini e turisti, con il patrocinio diretto dell’amministrazione.
Mostre e convegni: la cultura prende forma
Dal 6 al 20 luglio, nella Cappella del Corpo di Cristo del Palazzo dell’Annunziata, si potrà visitare la mostra fotografica organizzata dalla Giostra Cavalleresca: immagini che raccontano la memoria e la bellezza di una delle tradizioni più amate. Il 10 luglio sarà invece la giornata dedicata alla scoperta e al confronto: in mattinata la visita guidata “Il teatro delle acque”, proposta dalla compagnia Classemista, partirà dagli orti di Santa Chiara; nel pomeriggio, alle 18, il cortile dell’Annunziata ospiterà il convegno “Sulmona Città della Pace”, con due ospiti d’eccezione: il cardinale Matteo Maria Zuppi e il giornalista Paolo Mieli.
Tempo di mercatini e teatro
Il secondo weekend di luglio (sabato 12 e domenica 13) porterà colore e vivacità nella villa comunale con il mercatino vintage “Caccia all’affare”, aperto dalle 10 alle 23. Il 16 luglio spazio alla scena teatrale con “Corri Dafne”, spettacolo firmato Classemista che porterà sul palco atmosfere oniriche e contemporanee.
Giostra Cavalleresca: si accendono i riflettori
Il 17 luglio comincia la fase clou dell’estate: la città si veste dei colori della Giostra Cavalleresca. In piazza Garibaldi si svolgeranno le prove dei cavalieri europei e dei Borghi più belli d’Italia, mentre largo Palizze ospiterà “La Panarda”, banchetto medievale che rievoca la tradizione conviviale abruzzese. A Palazzo San Francesco, intanto, si terrà un raffinato concerto jazz.
Gare, cortei e ospiti internazionali
Il 18 e 19 luglio si entra nel vivo con le eliminatorie della Giostra d’Europa. Sabato mattina sarà presentata la delegazione estera, e la sera spazio allo spettacolo “Sulmexico”, con la partecipazione speciale di Victor Gonzales. Domenica 20 sarà la giornata del grande corteo storico e delle attesissime gare della Giostra d’Europa, tra drappi, tamburi e sfide cavalleresche.
La settimana della sfida finale
La magia non finisce qui: il 23 luglio torna il corteo con il bando di sfida dei capitani, seguito il giorno dopo dalle prove dei cavalieri e dal banchetto rinascimentale in onore del cavaliere del Sestiere di Porta Filiamabili. Il 25 si terranno le prove ufficiali, preludio al gran finale.
Il gran finale: Sulmona capitale della rievocazione
Il 26 e 27 luglio l’estate sulmonese toccherà il suo apice: la Giostra Cavalleresca di Sulmona porterà in piazza migliaia di spettatori per il corteo storico e le spettacolari gare tra i Sestieri. Un evento che, anno dopo anno, continua a rappresentare il cuore dell’identità cittadina. Un intreccio perfetto tra storia e spettacolo, in grado di coinvolgere l’intera comunità in una festa lunga un mese.
In questo periodo la città è particolarmente affascinante.
L’atmosfera che si crea è unica; si è consapevoli come Sulmona abbia una marcia in più e potenzialità ancora in gran parte inespresse. Ho avuto modo di interloquire con qualcuno dei tanti turisti stranieri presenti in città in questo periodo che si sono detti entusiasti della bellezza della città. Qualcuno, addirittura, ha manifestato l’intenzione di tornare per verificare la possibilità di acquistare un immobile in centro storico.
Ci sono tante cose da poter fare in proiezione futura per questa città che è un palcoscenico unico.
Spero che la nuova amministrazione sia all’altezza della nobile città ovidiana e che le consenta, ponendo in essere una politica “visionaria”, di spiccare definitivamente il volo.