
SIGLATO L’ACCORDO PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO CELESTINIANO: RIEVOCAZIONI CONCERTI E CONVEGNI TRA LUGLIO E SETTEMBRE
SULMONA – In occasione dell’anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Pietro da Morrone – poi Papa Celestino V – è stato ufficializzato un importante accordo tra il MAN di Chieti – DRMN Abruzzo e l’Associazione Celestiniana di Sulmona. A darne notizia è Giulio Mastrogiuseppe, presidente dell’associazione, che sottolinea come l’intesa punti alla promozione del vasto patrimonio culturale, materiale e immateriale, ambientale e paesaggistico dell’area in cui sorge il complesso abbaziale di Santo Spirito al Morrone.
L’accordo prevede la realizzazione congiunta di attività e iniziative culturali per diffondere la conoscenza dell’area celestiniana e delle sue tradizioni, con un ricco programma di eventi già fissati per i prossimi mesi.
Il 12 luglio sarà rievocata la storica consegna della bolla di nomina pontificia a Pietro da Morrone, un momento simbolico che richiama le origini spirituali e storiche del Perdono Celestiniano. A seguire, l’8 e il 9 agosto sono previsti due concerti per celebrare il Giubileo, rispettivamente nella suggestiva cornice dell’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone e nella Chiesa Abbaziale di Santo Spirito al Morrone.
Il 16 agosto sarà la volta della tradizionale 49ª edizione del Fuoco del Morrone, con la fiaccolata che partirà dall’Eremo di Sant’Onofrio e culminerà con l’accensione della lucerna del Perdono nella Chiesa Abbaziale, evento atteso e sentito dall’intera comunità sulmonese e dagli appassionati di storia e spiritualità celestiniana.
A chiudere questo primo ciclo di iniziative, nel mese di settembre si terrà un convegno dedicato alle Architetture Celestine, occasione di approfondimento e studio sul patrimonio storico-artistico legato all’Ordine fondato da Celestino V.
“L’accordo siglato oggi rappresenta un passo significativo per la valorizzazione dell’area celestiniana”, ha dichiarato il presidente Giulio Mastrogiuseppe. “Insieme al MAN di Chieti, vogliamo restituire centralità e visibilità a un luogo straordinario che custodisce secoli di storia, fede e cultura, rafforzando l’identità di un territorio unico e promuovendo un turismo sostenibile e consapevole”.
L’intesa segna un importante momento di sinergia tra istituzioni e associazionismo locale, confermando l’impegno nel mantenere viva la memoria di Celestino V e nel diffondere il messaggio di pace e riconciliazione universale che da Sulmona ha fatto il giro del mondo.