
L’AQUILA E KOBE, UNITE DAL DOLORE E DALLA RINASCITA: IL 7 LUGLIO LA CITTÀ ACCOGLIE UNA DELEGAZIONE GIAPPONESE
Visita istituzionale per rafforzare l’alleanza nata a Kobe: “Lavoriamo insieme per una cultura globale della prevenzione e della rigenerazione urbana”
L’AQUILA – Una storia di rinascita che unisce due città segnate dal terremoto: L’Aquila e Kobe si incontrano ancora, questa volta nel capoluogo abruzzese. Il prossimo 7 luglio, una delegazione ufficiale giapponese sarà accolta a L’Aquila, in visita istituzionale, per rafforzare il legame avviato lo scorso aprile nella città nipponica in occasione della Global Conference of Disaster Risk Reduction and Regeneration of Cities, dove L’Aquila ha rappresentato l’Italia come unica città presente.
La conferenza internazionale, organizzata in occasione del trentesimo anniversario del sisma che colpì Kobe nel 1995, ha riunito sindaci e amministratori da tutto il mondo per discutere di prevenzione, gestione delle emergenze e rigenerazione urbana. In quella sede, il sindaco Pierluigi Biondi, insieme ai rappresentanti degli Uffici Speciali per la Ricostruzione, Salvatore Provenzano e Raffaello Fico, ha illustrato il “modello aquilano” di ricostruzione, oggi riconosciuto a livello internazionale come esempio virtuoso e replicabile.
La visita in Abruzzo sarà dunque il seguito naturale di questo percorso di confronto tra due comunità accomunate dalla stessa tragedia, ma soprattutto dalla determinazione a trasformare la crisi in opportunità, valorizzando la cultura della prevenzione e della resilienza.
“Accogliere la delegazione giapponese significa rafforzare un legame costruito sulla condivisione di valori e pratiche”, dichiarano Provenzano e Fico.
“È un’importante opportunità di crescita e di scambio di esperienze, che ci permetterà di mostrare il lavoro fatto e di offrire contributi significativi nella gestione delle emergenze anche su scala internazionale”.
Ad accompagnare i rappresentanti giapponesi nei luoghi simbolo della ricostruzione, oltre agli Uffici Speciali, ci sarà anche l’assessore comunale Ersilia Lancia, delegata alla Promozione dell’immagine della città. Il tour comprenderà anche alcune tappe nei Comuni del Cratere, altre realtà segnate dal sisma del 2009 e coinvolte nei processi di rigenerazione.
“Questo incontro è un momento prezioso per L’Aquila e per l’Italia”, ha sottolineato il sindaco Biondi.
“Dopo la partecipazione alla conferenza di Kobe, accogliere i rappresentanti di una città simbolo della rinascita post-sisma significa consolidare un’alleanza internazionale fondata su esperienze comuni, visioni condivise e su un impegno concreto verso la rigenerazione urbana e la coesione territoriale, attraverso la cultura”.
L’incontro con Kobe si inserisce così nel solco della costruzione di una rete internazionale di città resilienti, capaci di imparare l’una dall’altra per affrontare le sfide del futuro, nel segno della solidarietà, della sostenibilità e della sicurezza.