
SULMONA CITTÀ DELLA PACE: ZUPPI E MIELI TORNANO A RIFLETTERE SUL MESSAGGIO DI CELESTINO V
Il ritorno di un dialogo significativo
Giovedì 10 luglio alle ore 18, nel suggestivo cortile del complesso della SS. Annunziata, Sulmona ospiterà un nuovo appuntamento di grande rilievo culturale e civile: “Sulmona città della Pace – La Giostra d’Europa e l’attualità del messaggio di Celestino V”. A dialogare saranno due figure di primo piano del panorama ecclesiale e giornalistico italiano: il Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della CEI, e Paolo Mieli, storico, saggista e giornalista.
Si tratta di un ritorno atteso: Zuppi e Mieli erano già stati insieme a Sulmona nel novembre 2024, protagonisti di un primo incontro che ha lasciato un segno profondo nella comunità locale. Ora, tornano per proseguire quel percorso di riflessione condivisa su temi universali e urgenti: pace, perdono, riconciliazione, ma anche attualità del messaggio di Celestino V, figura simbolica per la città e per l’intera storia spirituale europea.
Celestino V e la Giostra d’Europa
L’incontro si inserisce nel più ampio programma del progetto “Le Capitali celestiniane della Pace”, promosso dalla Fondazione Carispaq con il patrocinio del Comune di Sulmona. Un’iniziativa che mira a rilanciare la figura di Papa Celestino V come modello di spiritualità, umiltà e tensione verso la pace, in un tempo segnato da conflitti globali e crisi identitarie.
La scelta di legare questo momento di riflessione alla Giostra d’Europa, evento storico e simbolico per la città, rafforza il senso dell’incontro: la tradizione come veicolo per parlare all’oggi, e Sulmona come “città della pace”, luogo di dialogo e memoria viva.
Autorità e voci del territorio
Ad aprire la serata saranno i saluti istituzionali del Sindaco di Sulmona Luca Tirabassi, del Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo Lorenzo Sospiri e dell’Assessore alla Cultura Roberto Santangelo.
Seguiranno gli interventi di rilievo di figure del mondo accademico e religioso, tra cui:
-
Mons. Michele Fusco, Vescovo della Diocesi di Sulmona-Valva
-
Fabrizio Marinelli, Presidente della Deputazione Abruzzese di Storia Patria
-
Fabrizio Politi, professore di diritto costituzionale dell’Università dell’Aquila
A moderare l’incontro sarà il giornalista e scrittore Angelo De Nicola, voce autorevole del giornalismo abruzzese, già impegnato da anni nella valorizzazione della figura di Celestino V.
Un’occasione aperta a tutti
L’ingresso all’evento è libero, fino a esaurimento posti. La partecipazione è fortemente consigliata non solo per l’alto profilo degli ospiti, ma anche per l’importanza dei temi trattati, che toccano nel profondo la dimensione spirituale e sociale del nostro tempo.
In un’epoca in cui i conflitti si moltiplicano e il dialogo sembra smarrito, l’incontro tra Zuppi e Mieli a Sulmona rappresenta un’opportunità preziosa per riflettere sulla responsabilità collettiva di costruire la pace, a partire dalla memoria, dalla cultura e dalla coscienza storica.
Una città simbolo
Con questa iniziativa, Sulmona riafferma il suo ruolo di crocevia spirituale e culturale. L’eredità di Celestino V, l’energia della Giostra d’Europa e la forza del dialogo aperto diventano così strumenti per immaginare un futuro più giusto, fraterno e consapevole. Una sfida che parte da qui, nel cuore dell’Abruzzo, ma che parla al mondo intero.