Cultura

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “I MESSAGGERI D’ABRUZZO NEL MONDO”. SABATO 12 LUGLIO INCONTRO CON L’AUTORE DOM SERAFINI, ORE 19.00, DIETRO LA TORRE DI CAPORCIANO

L’AQUILA – Fa tappa a Caporciano il book tour del giornalista italo-americano Dom Serafini per il
l’uscita del quinto volume della serie “I Messaggeri d’Abruzzo nel Mondo”.
Sono oltre 50, distribuiti su 32 paesi, i profili trattati, di abruzzesi che si sono distinti
all’estero facendo conoscere ed apprezzare la regione Abruzzo.
Dopo oltre 2.000 di questi personaggi trattati nella rubrica Abruzzesi nel Mondo de Il
Messaggero da Serafini che ora ha portato la sua rubrica su Il Centro, é chiaro che il
talento abruzzese all’estero non mancherá mai. Come non poteva mancare il contributo
dell’aquilano Goffredo Palmerini, che ha redatto l’epilogo del volume. In termini di
statistiche, dei 32 paesi originari dei personaggi decritti, 13 paesi sono nella provincia di
Chieti, 10 in quella teramana, 7 nell’aquilano e 2 nel pescarese. Le storie raccontate
intendono inoltre essere di esempio per coloro che volessero fare un'esperienza
accademica, lavorativa all’estero.
Il libro tocca infine temi come la riunificazione di Molise e Abruzzo, il ruolo del CRAM
(Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo), il contributo della rivista “Abruzzo nel
Mondo il Turismo delle Radici” visto attraverso Italea Abruzzo, il ruolo dell’Abruzzo
durante la Seconda Guerra Mondiale e l’Abruzzo che si distingue all’Onu.
Il volume precedente della serie ha raccontato le vicende di talenti espatriati, i “cervelli in
fuga” dall’Abruzzo all’estero ma anche dall’estero in Abruzzo. Il volume dedica infatti
spazio alle storie di individui provenienti da altre nazioni che, attratti dalle bellezze e dalle
opportunità dell’Abruzzo, hanno deciso di stabilirsi nella regione. Queste narrazioni
dipingono un ritratto vivace e multiculturale dell’Abruzzo moderno, mostrando come la
regione continui a essere un crocevia di diverse esperienze umane. “Ci piace dare esempi
di questi flussi “in ingresso” che aprono una finestra di speranza per invertire la rotta dello
spopolamento di molte nostre aree interne” commenta Andrea Portante D’Alessandro,
Presidente della Associazione Tratturo Magno 101 A.P.S.
“I messaggeri d’Abruzzo nel Mondo” celebra il profondo legame che unisce gli abruzzesi
alla loro terra natale, ovunque si trovino, e rende omaggio a coloro che hanno trovato
nell’Abruzzo una nuova dimora, contribuendo alla sua crescita culturale.
Si tratta di un libro, come i precedenti della serie, reperibile in librerie, edicole e negozi
online. Questa edizione de I Messaggeri d’Abruzzo nel Mondo è sponsorizzata da TLN,

Associazione Tratturo Magno 101 A.P.S.
Via Vicinato Grande 13
67020 Caporciano (AQ)
C.F. 93110710667

la rete televisiva italiana in Canada, è stato pubblicato da TV Trade Media e porta
l’imprimatur del Rocky Marciano Festival.
Dom Serafini
Domenico (Dom) Serafini risiede a New York City e nella nativa Giulianova. E’ il fondatore
e direttore di VideoAge e VideoAge Daily, quotidiano per il settore televisivo
internazionale. Dopo il diploma va a continuare gli studi negli Usa e, dal 1968 al ’78 ha
lavorato come freelance per riviste in Italia e negli Usa, DJ per tre stazioni radio ed ha
prodotto programmi Tv. Nel 1979 viene nominato direttore di Television/Radio Age
International di New York e nell’81 fonda VideoAge. Dal ’94 e per 10 anni scrive di
televisione su Il Sole 24 Ore ed Il Corriere della Sera. Attualmente collabora con Il Centro
dove ha portato la rubrica sull’Abruzzo e gli abruzzesi che ha tenuto in precedenza sul
Messaggero. Ha pubblicato numerosi libri tra cui La Televisione via Internet nel 1999,
Hollywood nasce in Abruzzo, con Generoso D’Agnese ed i 5 volumi della serie I
Messaggeri d’Abruzzo nel Mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *