Cultura

DONNE CHE HANNO FATTO LA STORIA. GEORGE SAND: DIETRO UNO PSEUDONIMO MASCHILE SI CELAVA UNA DELLE SCRITTRICI PIU’ PROLIFICHE E RIVOLUZIONARIE DEL XIX SECOLO

L’AQUILA – Il 1° luglio 1804 nasceva George Sand, pioniera della scrittura femminile e prima donna a vivere del proprio talento letterario, anche se costretta a celarsi dietro uno pseudonimo maschile.
Autrice tra le più prolifiche e rivoluzionarie del XIX secolo, ha firmato 143 tra romanzi e racconti, 49 scritti vari e 24 opere teatrali. Le sue idee progressiste, in particolare l’anticlericalismo, le valsero la censura del Vaticano nel 1863, che mise i suoi scritti all’indice.
Libera, appassionata, in anticipo sui tempi: ha vissuto relazioni intense, ha difeso con forza le sue opinioni su temi sociali e politici, ha scritto senza tregua e contribuito alla nascita di numerose riviste. Non si è mai lasciata definire dagli altri: ribelle, indipendente, ha scelto di vivere secondo le proprie regole.
Il suo impatto sulla cultura e il suo esempio di emancipazione femminile la rendono, ancora oggi, una figura di riferimento imprescindibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *