
ALZARE IL DITO MEDIO E’ ROBA ANTICA. NON LO HANNO INVENTATO I MODERNI AUTOMOBILISTI ARRABBIATI, MA I GRECI NELL’ANTICHITA’
Nel mondo greco, già nel V secolo a.C., il gesto era ben noto. A testimoniarlo è niente meno che Aristofane, il celebre commediografo ateniese. Nella sua commedia Le Nuvole, andata in scena nel 419 a.C., un personaggio alza il dito medio in un contesto di scherno e ironia. Il gesto non era solo offensivo, ma caricava di significati osceni e simbolici, diventando un’arma comica e provocatoria nel teatro dell’antica Grecia.
I Romani non furono da meno: ereditarono il gesto dai Greci e gli diedero un nome che ne sintetizzava l’essenza scandalosa — digitus impudicus, ovvero “dito impudente” o “osceno”. Usarlo significava lanciare una vera e propria offesa fisica, anche senza dire una parola.
Oggi il dito medio è diventato parte del linguaggio globale del corpo, ma sapere che già oltre duemila anni fa serviva a offendere e a far ridere (spesso entrambe le cose insieme), aggiunge una nota curiosa e irresistibilmente umana alla storia dei gesti.
Fonti: Aristofane, Le Nuvole, 419 a.C.