Cultura

ECCO L’ORIGINE DEL TERMINE “SCRUPOLO”. DA QUEL SASSO NEI SANDALI DI CHI MARCIA E LAVORA CHE I POTENTI SPESSO IGNORANO

L’AQUILA – “Scrupolo” è una delle parole più affascinanti del nostro vocabolario. La sua definizione primaria è: “un dubbio o un’esitazione che punge la coscienza sul fatto che qualcosa sia giusto o sbagliato.” Ma da dove arriva davvero questa parola? Scrupolo deriva dal latino scrupulus, che significa letteralmente “piccola pietra appuntita”. Nell’antica Roma, i legionari durante le marce trovavano spesso sassolini insidiosi nelle loro caligae — i sandali militari. Queste minuscole pietre si incastravano tra la suola e il piede, provocando un fastidioso disagio costante. A quel punto, il soldato doveva fare una scelta difficile: sopportare il dolore e continuare la marcia, o fermarsi per togliere il sassolino, rischiando però la punizione per aver rallentato la truppa. Intanto, senatori, tribuni e altri uomini di potere viaggiavano comodamente a cavallo o in carro: loro non avevano sassolini da sopportare. Nessun fastidio. Nessun scrupolo. Ecco da dove nasce l’idea che chi ha potere spesso “non ha scrupoli”: non sente il fastidio morale che rallenta le persone comuni. Col tempo, quella piccola pietra è diventata simbolo di coscienza: un dubbio interiore che ci punge quando qualcosa non ci sembra giusto. E così, “avere scrupoli” è diventato un segno di sensibilità morale. In fondo, chi non ha scrupoli non sente neanche più quel piccolo, scomodo sassolino dell’etica nella scarpa della coscienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *