CronacaHomeIn Evidenza

RIPRENDE L’INCENDIO A DE CONTRA: VENTO RIACCENDE LE FIAMME, SITUAZIONE CRITICA A RAIANO

La tregua è durata poche ore nella contrada De Contra, nel territorio comunale di Raiano, dove da sabato un vasto incendio ha già mandato in fumo circa 250 ettari di bosco. Nel primo pomeriggio di oggi, infatti, complice il ritorno di forti folate di vento, le fiamme si sono riaccese improvvisamente: il fuoco, rimasto nascosto sotto la coltre di vegetazione secca e materiale combustibile, è tornato a divampare con intensità, complicando ulteriormente le operazioni di spegnimento.

Secondo la ricostruzione, il rogo si è originato accidentalmente a causa di un agricoltore del posto che stava bruciando le potature degli ulivi. Una pratica purtroppo ancora diffusa, ma che, in presenza di vento e temperature elevate, può trasformarsi in un disastro.

L’Elicottero Ericsson della forestale in azione

Per fronteggiare la ripresa dell’incendio è tornato in azione anche l’elicottero Eriksson, impegnato in ripetuti sganci dall’alto per contenere le fiamme più difficili da raggiungere via terra. Nelle ultime ore sono stati effettuati circa 300 sganci d’acqua complessivi, grazie all’alternanza di due elicotteri e un canadair che hanno operato senza sosta in supporto alle squadre di terra.

«Si sta lavorando alacremente per chiudere in giornata», ha dichiarato il sindaco di Raiano, Marco Moca, che segue da vicino le operazioni di spegnimento, in costante contatto con le squadre impegnate sul campo. L’obiettivo è mettere in sicurezza l’area prima di un eventuale nuovo peggioramento delle condizioni meteo, evitando che l’incendio possa minacciare abitazioni, aziende agricole e altre zone boschive.

 

Il bilancio attuale è drammatico: 250 ettari di bosco andati in fumo, un danno ambientale ingente per un’area ricca di biodiversità, a ridosso del Parco Regionale Sirente-Velino. La conta dei danni economici e ambientali sarà possibile solo a emergenza conclusa.

L’episodio ripropone la necessità di una maggiore attenzione nella gestione di attività agricole a rischio incendio, soprattutto nei mesi più caldi, quando le condizioni di siccità e vento possono trasformare in pochi istanti un fuoco controllato in un disastro incontrollabile.

Le autorità locali rinnovano l’appello ai cittadini a non accendere fuochi all’aperto, rispettare le ordinanze e segnalare tempestivamente eventuali focolai. Anche un piccolo gesto di imprudenza può infatti innescare incendi devastanti come quello che sta ancora minacciando la contrada De Contra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *