
PETTORANO SUL GIZIO, AL VIA I CORSI PER IMPARARE I SEGRETI DELLA CUCINA TRADIZIONALE ABRUZZESE AL RISTORANTE IL TORCHIO
PETTORANO SUL GIZIO – Se amate la cucina abruzzese ma non avete mai osato cimentarvi nella preparazione dei suoi piatti più tipici, luglio offre un’occasione da non perdere: due corsi di cucina imperdibili si terranno a Pettorano sul Gizio (L’Aquila), nel cuore della Riserva Naturale del Monte Genzana.

Il 5 e 6 luglio, infatti, il ristorante Il Torchio, storica attività di piazza Zannelli gestita da 43 anni dalla famiglia Ciccolella, aprirà le porte della sua cucina a chi vorrà apprendere i segreti delle ricette tradizionali. A fare da maestra sarà Milena Ciccolella, chef del ristorante, affiancata dal padre Michele Ciccolella, autentica istituzione della ristorazione abruzzese e custode di storie, aneddoti e tradizioni legate ai piatti del territorio.
Il primo appuntamento è previsto per venerdì 5 luglio alle ore 10, con un corso dedicato a una panoramica completa sulla cucina abruzzese: i partecipanti impareranno a preparare i chezzerieje, gnocchetti di acqua e farina da abbinare ai mugnoli, verdura dal gusto unico tipica della Valle Peligna; spazio anche alle crustole, dolci e salate, di cui verranno svelati segreti e ingredienti, fino ai trucchi delle nonne per rendere indimenticabili zuppe e piatti tipici, come faceva la leggendaria nonna Mena. Non mancheranno curiosità su liquori tradizionali come la ratafia, la cui preparazione è diventata virale sul web grazie a un video girato proprio al Torchio.
Il giorno successivo, sabato 6 luglio alle ore 11:30, si terrà un corso monografico dedicato alla regina delle tavole montane: la polenta. Qui sarà possibile scoprire la storia di un piatto nato per i carbonai, evolutosi nei secoli ma mai dimenticato, preparato ancora oggi nei tradizionali paioli in rame da mastro Michele, che accompagna la ricetta con poesie e racconti tramandati di generazione in generazione. Saranno protagoniste le specialità locali come la polenta rognosa, arricchita con pancetta e pecorino, e quella con i mugnoli, vere e proprie eccellenze della Valle Peligna.
Entrambi i corsi si svolgeranno nella suggestiva cornice del ristorante Il Torchio, conosciuto come la “terrazza d’Abruzzo”, che regala una vista unica sul borgo e sulle montagne circostanti. La partecipazione ai corsi è a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 333-6403577.
Un’opportunità speciale per imparare, divertendosi, le ricette che raccontano l’anima autentica dell’Abruzzo.