MARSILIO: “LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO PRESIDIO FONDAMENTALE DEI PICCOLI COMUNI
CITTÀ SANT’ANGELO – “Il ruolo delle banche di credito cooperativo è fondamentale per supportare lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali, soprattutto nelle aree interne”. È il messaggio lanciato questa mattina dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, intervenuto a Città Sant’Angelo in occasione del 50º anniversario della Federazione delle Banche di Credito Cooperativo di Abruzzo e Molise.
Marsilio ha ricordato come, tre anni fa, l’inaugurazione della filiale della banca di credito cooperativo di Atessa fosse stata l’occasione per sottolineare l’importanza di istituti che, a differenza delle grandi banche tradizionali, scelgono di restare sui territori e rafforzare la loro presenza. «Troppo spesso – ha spiegato il presidente – siamo costretti a subire la chiusura di sportelli bancari nei piccoli Comuni, a causa della digitalizzazione e delle nuove abitudini come l’home banking, che riducono la necessità di recarsi fisicamente in banca. Tuttavia – ha aggiunto – esiste una fascia di popolazione, soprattutto tra gli anziani, che non è nativa digitale e ha bisogno di un rapporto tradizionale, personale e diretto con la banca».
Marsilio ha evidenziato come queste banche siano un punto di riferimento insostituibile per chi, nonostante le difficoltà, sceglie di continuare a vivere nei piccoli centri: «Chi rimane nei piccolissimi Comuni – ha detto – ha bisogno di presidi come le banche di credito cooperativo, che contribuiscono a creare un forte tessuto di comunità».
Durante l’incontro, l’assessore regionale alle attività produttive Tiziana Magnacca ha illustrato le attività e le iniziative della Regione Abruzzo a sostegno del credito, ribadendo il ruolo strategico del rapporto tra amministrazione, imprese e banche di credito cooperativo. Magnacca ha partecipato a una tavola rotonda sul tema “Le cooperative di consumo: nuovi modelli di welfare comunitario nelle aree interne dell’Abruzzo e del Molise”, sottolineando come queste realtà siano strumenti importanti per garantire servizi e coesione sociale nei territori più marginali.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, operatori del credito e rappresentanti delle comunità locali, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle banche di credito cooperativo come motori di sviluppo sostenibile e inclusivo nelle aree interne di Abruzzo e Molise.