
BUGNARA CELEBRA STORIA E FUTURO CON LA CITTADINANZA ONORARIA A GIANNI LETTA
Un borgo in festa, un riconoscimento che va oltre la cerimonia: Bugnara ha scelto di rendere omaggio a Gianni Letta, figura storica della politica italiana, con il conferimento della cittadinanza onoraria. L’evento, tenutosi sabato 28 giugno nella sala consiliare del Comune, ha rappresentato non solo un tributo personale all’ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, ma anche un’occasione per riaffermare l’identità e il valore del territorio abruzzese.
La giornata si è aperta con l’inaugurazione della rinnovata piazza Vittorio Clemente, restituita alla cittadinanza dopo i lavori di riqualificazione finanziati dal Masterplan Abruzzo 2019. A seguire, Gianni Letta ha visitato due luoghi simbolici del borgo: la chiesa del SS. Rosario, dove una storica dell’arte ha illustrato gli elementi più significativi del patrimonio artistico locale, e l’antico frantoio comunale, recentemente restaurato, autentico emblema della tradizione bugnarese.
Il momento più atteso si è svolto nel cuore del centro storico, tra applausi e commozione, alla presenza di un pubblico numeroso e delle principali autorità locali e regionali. Accanto al sindaco di Bugnara erano presenti il vicepresidente del Consiglio regionale Marianna Scoccia, le consigliere Antonietta La Porta e Maria Assunta Rossi, il sindaco di Sulmona Luca Tirabassi, il presidente della Provincia dell’Aquila Angelo Caruso, e molti altri amministratori della rete “I Borghi più belli d’Abruzzo e Molise”.
Un’onorificenza che ha voluto riconoscere il legame profondo tra Letta e la sua terra d’origine, ma anche l’impegno del borgo di Bugnara nel valorizzare la memoria storica come strumento di crescita culturale e sociale. Un giorno di festa, certo, ma anche un segnale concreto di quanto il passato possa ispirare il futuro.