CronacaHome

ATTO VANDALICO AI MAUSOLEI DI CORFINIO

Un atto vile contro un simbolo storico

Grave episodio di vandalismo a Corfinio, dove una mano sconosciuta ha deliberatamente distrutto una delle dieci lampade dell’impianto di illuminazione monumentale che valorizza i Mausolei dell’antica Corfinium. Il danno ha messo fuori uso l’intero sistema elettrico, lasciando al buio uno dei luoghi simbolo della storia italica. Il gesto, privo di qualsiasi giustificazione, ha suscitato profonda indignazione e sconcerto tra i cittadini e le istituzioni locali.


Un danno economico e culturale

Oltre al danno materiale — ancora da quantificare con precisione — l’atto vandalico rappresenta un’offesa al valore storico e culturale del sito, emblema dei valorosi italici e punto di riferimento identitario per la comunità corfiniese. L’impianto di illuminazione, progettato per esaltare la bellezza e la solennità dell’area archeologica durante le ore notturne, era stato installato per accrescere l’accessibilità e l’attrattività del sito. Ora l’intero allestimento risulta compromesso.


La reazione dell’amministrazione comunale

L’amministrazione comunale di Corfinio ha condannato con fermezza l’accaduto, definendo l’azione “deplorevole e inaccettabile”. Il sindaco e la giunta hanno immediatamente presentato denuncia ai carabinieri, chiedendo che le indagini procedano rapidamente per identificare i responsabili di un gesto definito “senza un perché, contro uno dei simboli archeologici più importanti del nostro territorio”.


Chiesta maggiore sicurezza

L’episodio ha riportato all’attenzione il tema della tutela del patrimonio culturale e della necessità di rafforzare le misure di sicurezza nelle aree archeologiche, troppo spesso esposte a incuria o atti di vandalismo. L’amministrazione, con il sostegno di cittadini e associazioni locali, si è detta pronta a valutare nuove forme di sorveglianza, anche attraverso l’uso di sistemi di videosorveglianza e una maggiore presenza sul territorio.


L’appello alla comunità

«Questo non è solo un danno materiale – ha dichiarato l’amministrazione in una nota – ma un colpo all’identità stessa della nostra comunità. Chi colpisce un bene storico non offende solo le pietre, ma la memoria e il futuro di un intero popolo». Il Comune ha invitato i cittadini a collaborare, segnalando qualsiasi informazione utile alle forze dell’ordine per far luce sull’accaduto.


Un sito da riscoprire e proteggere

I Mausolei di Corfinium rappresentano una delle testimonianze archeologiche più importanti dell’Italia centrale preromana. Corfinium, che nel I secolo a.C. fu scelta come capitale della Lega Italica, è un luogo che conserva un’eredità storica preziosa, che merita rispetto, tutela e valorizzazione. L’auspicio è che da questo episodio possa nascere una rinnovata attenzione verso il patrimonio culturale, bene comune da proteggere con senso civico e responsabilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *