Cultura

ELENA LUCREZIA CORNER PISCOPIA. PRIMA DONNA LAUREATA NEL 1678 INVISA ALL’ARCIVESCOVO DI PADOVA

L’AQUILA – Lo so, è un nome lungo che, probabilmente,  non dirà niente ai più. Era veneziana, curiosa, intelligente, studiosa, veloce nell’apprendere e (corre voce 🙂 ) prima donna laureata! Già da giovanissima riusciva ad eguagliare i suoi insegnanti di teologia, filosofia e scienze naturali e, a soli 30 anni, era riconosciuta come una delle menti più brillanti dell’epoca. Numerose accademie la accolsero, scatenando il disappunto dei conservatori per cui questo riconoscimento doveva essere riservato solo agli uomini. Era proprio il 25 giugno 1678 il giorno in cui Elena Lucrezia ottenne la laurea presso l’Università di Padova.  Ma non in teologia. Sia mai! La teologia era la materia in cui si distingueva moltissimo per le sua competenza ma  l’arcivescovo di Padova Gregorio Barbarigo si oppose con tutte le sue forze. E già! Ritenendo una donna con la laurea un attacco alla Chiesa. Addirittura! L’idea allora fu quella di cambiare materia: con la laurea in filosofia l’arcivescovo non si sarebbe più opposto e la brillante mente della donna non sarebbe stata discriminata.  L’evento e la bagarre che vi si era formata attorno crearono un’attesa così grande che vennero da ogni dove per assistere alla sua discussione di laurea. Furono persino costretti a cambiare aula per far entrare tutti, e il titolo le venne assegnato con acclamazione. La dottoressa Corner Piscopia però era già malata: morì poco dopo alla giovane età di 38 anni, nel 1684. Non c’è niente di più bello della curiosità e del cercar risposte. “Acquista la sapienza, acquista l’intelligenza; non dimenticare le parole della mia bocca e non allontanartene mai.”

 

(Proverbi 4,5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *