CronacaHomeIn Evidenza

SOLIDARIETÀ E SPORT SULLE RIVE DEL LAGO DI BARREA: TORNA LA MARATONA ADMO PER IL DONO DELLA VITA

BARREA – Sei ore di cammino, corsa o pedalata, immersi nella natura straordinaria del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Ma soprattutto, sei ore dedicate alla solidarietà, alla sensibilizzazione e al dono che può salvare vite umane. Domenica 6 luglio 2025 torna la “14^ Maratona non competitiva di 6 ore del Lago di Barrea”, un appuntamento che unisce sport e impegno civile, organizzato dall’Associazione Pietramara e dall’ADMO Abruzzo odv, con il patrocinio dei Comuni di Barrea, Villetta Barrea, Civitella Alfedena e del PNALM.

L’iniziativa, che rientra nella “Settimana ADMO della Maratona del Lago di Barrea”, rappresenta molto più di un evento sportivo. È un’occasione per parlare di dono del midollo osseo, di trapianti e di speranza per tanti pazienti affetti da gravi malattie del sangue.

Un programma ricco tra testimonianze e sport

Si parte mercoledì 2 luglio con la conferenza stampa di presentazione, alle ore 17.30 presso il Bar La Gravara, lungo la Strada Provinciale 83 Marsicana.

Venerdì 4 luglio, sempre al Bar La Gravara alle ore 17.00, spazio alle emozioni con l’incontro dal titolo “Parole d’amore e sofferenza”, che vedrà le testimonianze dirette di chi ha vissuto l’esperienza del dono e del trapianto.

Domenica 6 luglio sarà la giornata clou, con la Maratona che si svolgerà dalle ore 9.00 alle 15.00. Il ritrovo dei partecipanti è fissato tra le 7.50 e le 8.00 presso la struttura del Centro Integrato per le Attività Acquatiche, in località Convento a Barrea.

Alle 8.40 si terrà un momento di preghiera con il parroco di Barrea, don William Torres, a cui seguirà la partenza ufficiale della maratona alle ore 9.00.

L’evento è aperto a tutti e si potrà scegliere se partecipare a piedi, camminando o correndo, oppure in bicicletta, su un percorso ad anello che costeggia il suggestivo Lago di Barrea. Ognuno sarà libero di effettuare quanti giri desidera o di concludere la propria partecipazione anche prima del termine delle 15.00.

 

Un memorial che è ricordo e gratitudine

L’edizione 2025 sarà anche un momento di memoria e di affetto per due figure care alla comunità: il “13° Memorial Liborio Tarquinio” e il “9° Memorial Manfredi Salemme”, due amici la cui passione e il cui impegno continuano a vivere attraverso questa iniziativa.

Alle ore 15.45 la consegna delle benemerenze sarà dedicata proprio al loro ricordo, seguita dall’estrazione di premi per le varie categorie e da un sorteggio finale aperto a tutti i partecipanti.

A partire dalle 16.30, prenderanno la parola le autorità locali e il Dott. Paolo Di Bartolomeo, già Primario del Centro Trapianti del reparto di oncoematologia dell’Ospedale di Pescara, che offrirà una preziosa testimonianza sul valore del dono e sull’importanza della donazione di midollo osseo.

 

Iscrizioni e modalità di partecipazione

L’iscrizione può essere effettuata direttamente il giorno dell’evento, al punto di ritrovo, con un contributo simbolico di 5 euro per gli adulti, mentre è gratuita per i bambini fino a 12 anni. Il ricavato, al netto delle spese organizzative, sarà interamente devoluto all’ADMO Abruzzo odv, a sostegno delle attività di sensibilizzazione e di iscrizione al Registro dei Donatori di Midollo Osseo.

Ad ogni iscritto sarà consegnato un pacco dono. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 100 partecipanti.

Il percorso è accessibile e di difficoltà normale, con tratti misti tra sterrato, sentiero e asfalto. Sono previsti punti di rifornimento presso:

 

  • Bar La Gravara di Barrea,
  • Bar Cantaplura di Villetta Barrea,
  • Bar Oasi del Lago di Civitella Alfedena.

 

Un intreccio di amicizia, cuore e dono

“Questa non è solo una maratona – sottolineano i volontari dell’ADMO – è un modo per far capire quanto il dono del midollo osseo sia una scelta che può letteralmente salvare la vita a chi combatte contro leucemie e altre gravi patologie del sangue. E noi vogliamo gridarlo con forza: il dono è vita”.

Un ringraziamento speciale va a tutte le realtà che hanno collaborato e sostenuto l’evento, dagli sponsor locali alle associazioni del territorio, dai volontari della Croce Rossa alla Protezione Civile, al Gruppo Alpini, fino alle Pro Loco e ai cittadini che ogni anno contribuiscono alla riuscita di questa straordinaria giornata di sport e solidarietà.

Una domenica diversa, che invita tutti a fermarsi, a riflettere e a camminare insieme. Perché donare è un atto d’amore che non costa nulla, ma vale tutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *