L'Aquila Capoluogo

PRESENTATO IERI ALL’AQUILA IL LIBRO DI BOBO CRAXI E FRANCO GAROFALO “PER UN SOCIALISMO ADATTO AI TEMPI. UN DIALOGO SU PASSATO E FUTURO”

L’AQUILA – C’è la possibilità di rinverdire gli ideali del socialismo nei tempi moderni? Questo in sintesi il dibattito che ieri si è sviluppato al Palazzetto dei Nobili. L’occasione l’ha fornita la presentazione del libro di Bobo Craxi e Franco Garofalo “Per un socialismo adatto ai tempi. Un dialogo su passato e futuro” . Un viaggio a ritroso nel tempo con l’obbiettivo di inserire nella politica odierna principi e valori che per decenni all’Aquila e in Abruzzo sono stati incarnati da personaggi del calibro di Domenico Susi, Nello Mariani, nonché dal “socialista senza partito” Ignazio Silone con il suo testamento politico nel libro “Uscita di Sicurezza”. A organizzare l’incontro politico culturale, Lelio De Santis, socialista storico del nostro comprensorio. A dibattere con gli autori, Bobo Craxi e Franco Garofalo, il collega Giustino Parisse,  l’editore Edoardo Caroccia e l’avvocato Maurizio Capri. Filo conduttore del dibattito il disinteresse per la politica che ha portato l’astensionismo a toccare picchi del 50%. I giovani che, disorientati, non credono più nei valori fondanti dell’egualitarismo sociale e sono attratti da miti momentanei legati al successo spurio dal conteso sociale. Lelio De Santis, ha ricordato l’impegno dei socialisti storici (Domenico Susi e Nello Mariani) nella realizzazione di strutture direzionali di grande prestigio quali la Caserma Scuola della Guardia di Finanza a Coppito, il supercarcere Le Costarelle a Preturo e il traforo del Gran Sasso con il laboratorio sotterraneo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che propose con formidabile intuito il fisico Antonino Zichichi. Un dibattito serrato, quindi, per far rinascere quel sogno riformista che si è interrotto con la fine della cosiddetta Prima Repubblica.

Giosafat Capulli

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *