
ANVERSA DEGLI ABRUZZI OSPITA “OLTRE IL CORTILE: UNA GIORNATA DI CULTURA, RIGENERAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA
Anversa degli Abruzzi – Il borgo abruzzese di Anversa degli Abruzzi si prepara a vivere una giornata all’insegna della cultura partecipata, della rigenerazione urbana e del dialogo tra istituzioni, università e cittadini, grazie all’evento “Oltre il Cortile”, in programma venerdì 27 giugno 2025 negli spazi dell’Aia delle Piagge e del Parco Letterario Gabriele d’Annunzio.
Promossa dal Comune di Anversa, in collaborazione con la Riserva regionale/Oasi WWF Gole del Sagittario, il Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti–Pescara e il Parco Letterario G. d’Annunzio, l’iniziativa rappresenta una tappa territoriale del progetto “Oltre il Cortile”, seconda rassegna di laboratori, workshop e pratiche di cittadinanza attiva avviata nei quartieri di Pescara e Chieti.
La giornata coinvolgerà attivamente studenti e studentesse del corso di Urbanistica 1, diretto dal prof. Piero Rovigatti, che presenteranno pubblicamente il lavoro annuale di ricerca e mappatura sul territorio: “Atlanti di comunità”, strumenti utili alla rigenerazione partecipata di aree marginali, pensati per restituire visione, identità e funzione a luoghi dimenticati.
Un laboratorio di autocostruzione, aperto al pubblico e in programma la mattina dalle ore 10:00 all’Aia delle Piagge, trasformerà simbolicamente e concretamente uno spazio pubblico in un luogo di incontro e condivisione, grazie alla progettazione partecipata degli studenti dell’Ateneo abruzzese.
Nel pomeriggio, alle ore 19:00 presso il Parco Letterario, sarà presentato ufficialmente il Protocollo d’intesa tra il Dipartimento di Architettura e il Comune di Anversa degli Abruzzi, che sancisce l’avvio di una collaborazione stabile su progetti di rigenerazione territoriale. Verranno inoltre illustrati gli sviluppi del recupero dell’Aia delle Piagge, ammesso a finanziamento nell’ambito dell’Accordo per la Coesione tra Regione Abruzzo e Governo.
Tra i protagonisti dell’incontro: Mario Giannantonio per l’Amministrazione comunale, Sefora Inzaghi per la Riserva WWF, Piero Rovigatti per il DdA e Officina Beni Comuni Urbani. A seguire, un momento conviviale e, alle ore 21:00, la proiezione cinematografica all’aperto, che rappresenta la quinta tappa della rassegna “Il Cinema nel Villaggio / Il Villaggio nel Cinema”, già attiva in diverse periferie di Pescara e Chieti.
“Oltre il Cortile” ad Anversa non è solo un evento: è un esempio concreto di alleanza tra cultura pubblica e sapere accademico, in grado di generare coesione sociale, rilanciare i territori interni e costruire nuovi modelli di cittadinanza attiva e partecipazione.
La rigenerazione, in questo contesto, non è solo fisica ma relazionale e culturale: nasce dal basso, coinvolge i giovani, e restituisce dignità ai luoghi, mettendo al centro il bene comune. L’ingresso è libero per tutta la giornata, aperto a cittadini, professionisti, associazioni e curiosi: una festa collettiva dell’immaginazione e della possibilità.