Senza categoria

SULMONA, RESTAURATE 50 LOCANDINE STORICHE DEL TEATRO CANIGLIA: UN PROGETTO PER VALORIZZARE LA MEMORIA CULTURALE CITTADINA

Sulmona, 24 giugno  – Cinquanta locandine storiche del Teatro Maria Caniglia tornano a nuova vita grazie a un intervento di restauro promosso e finanziato interamente da Meta APS, associazione organizzatrice della stagione di prosa del teatro, in collaborazione con l’associazione Pon Alumni.

Il restauro rappresenta la prima fase di un progetto più ampio di recupero e valorizzazione dell’intera collezione di locandine, donate al Comune di Sulmona dagli eredi dell’Avvocato Pasquale Speranza, figura emblematica della cultura teatrale cittadina.

L’intervento ha previsto la sostituzione dei vetri, il recupero delle cornici e il ripristino in sicurezza delle opere, restituite oggi alla fruizione pubblica all’interno del Teatro Maria Caniglia, in un contesto che ne rispetta l’alto valore storico e culturale.

Alcune delle locandine restaurate

 

«Si tratta di un progetto condiviso e in divenire – ha dichiarato Patrizio Maria D’Artista, presidente di Meta APS – volto alla valorizzazione e conservazione di un patrimonio identitario della città. Dopo queste prime 50 locandine, ci auguriamo di poter proseguire presto con il restauro delle restanti, che necessitano di analogo intervento».

Un sentito ringraziamento è stato rivolto agli uffici del Comune di Sulmona per la preziosa collaborazione e al personale della cooperativa Minerva, da sempre attento e partecipe nelle attività del teatro.

Le locandine restaurate non sono solo testimonianze grafiche di spettacoli e stagioni passate, ma pagine di memoria collettiva, simbolo di un impegno civile e culturale che l’Avv. Pasquale Speranza ha saputo trasmettere alla città. Oggi, grazie alla generosità dei suoi eredi e alla dedizione delle associazioni coinvolte, queste opere continuano a raccontare una storia di passione per il teatro e per la cultura, restando visibili al pubblico proprio là dove tutto ha avuto origine: nel foyer del Teatro Maria Caniglia.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *