
OLTRE 41 MILIONI PER LA SICUREZZA E LE INFRASTRUTTURE NEI COMUNI ABRUZZESI: LA REGIONE OTTIENE NUOVI FONDI STATALI
Pescara, 24 giugno – La Regione Abruzzo ottiene un importante risultato sul fronte della sicurezza e della viabilità locale: oltre 41 milioni di euro in arrivo grazie a un finanziamento statale destinato a più di cento interventi infrastrutturali nei comuni delle quattro province abruzzesi. A darne notizia è l’assessore regionale alle Infrastrutture, Umberto D’Annuntiis.
Il finanziamento, ufficializzato con il Decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.131 del 9 giugno 2025, è stato adottato congiuntamente dai Ministeri dell’Interno, dell’Economia e della Protezione Civile. Nasce come risposta agli eventi alluvionali del 2023, che causarono frane, erosioni, allagamenti e danni diffusi alla rete infrastrutturale regionale, portando alla proclamazione dello stato di emergenza da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
I fondi saranno destinati a interventi di messa in sicurezza del territorio, regimentazione delle acque meteoriche, ripristino della viabilità comunale e consolidamento delle infrastrutture danneggiate. I comuni beneficiari sono stati selezionati sulla base delle segnalazioni trasmesse alla Protezione Civile regionale e validate tecnicamente.
Il piano prevede l’erogazione scaglionata delle risorse nel biennio 2025-2026, in base ai cronoprogrammi delle opere, alle fasi di progettazione e agli affidamenti.
«Con questo decreto si interviene in maniera concreta a tutela della sicurezza dei cittadini e del territorio – ha dichiarato l’assessore D’Annuntiis –. La nostra sfida è quella di tradurre in azioni reali i finanziamenti ottenuti, completando le opere nei tempi previsti. Questi interventi si sommano a quelli già messi in campo dalla Regione Abruzzo e a quelli in corso di programmazione con i fondi FESR 2021/2027».
L’assessore ha inoltre voluto ringraziare i sindaci per la tempestività con cui hanno rilevato e segnalato i danni causati dalle calamità, e ha espresso apprezzamento per l’attenzione del Governo nei confronti dell’Abruzzo.