
L’AQUILA, NASCE “STUDENT HOUSE LE CANNELLE”: UNO DEHLI STUDENTATI PIÙ GRANDI E INNOVATIVI D’ITALIA
L’AQUILA – Un nuovo passo verso l’Aquila città universitaria: è stato presentato oggi, presso il Comune, il progetto “Student House Le Cannelle”, uno dei più grandi e innovativi studentati d’Italia. Alla cerimonia erano presenti il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, l’ingegnera Manuela Manenti, Commissario Straordinario per gli Alloggi Universitari, Mauro Masi, presidente della Banca del Fucino, e Gianni Letta, già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio.
Situata nei pressi della storica Fontana delle 99 Cannelle, simbolo identitario della città, la struttura rappresenta un’iniziativa di housing universitario innovativa e sostenibile, destinata a ospitare numerosi studenti in spazi moderni, accessibili e ad alto contenuto tecnologico.
“Investire sugli studentati è un punto di partenza fondamentale per permettere una vivibilità sempre più ampia – ha dichiarato Marsilio – e una possibilità in più per rendere il capoluogo di Regione e gli studi all’interno di questa città sempre più accessibili e meglio organizzati per gli studenti”.
Il progetto, dal valore complessivo di oltre 20 milioni di euro, prevede un primo finanziamento di circa 2,3 milioni concesso dalla Banca del Fucino tramite la controllata Igea Digital Bank. I fondi pubblici provengono dal Ministero dell’Università e della Ricerca tramite il PNRR e dall’Ufficio per la Ricostruzione, a conferma dell’impegno condiviso tra pubblico e privato nella realizzazione di un’opera strategica per il futuro dell’Aquila.
“L’investimento nella ricerca e nella conoscenza – ha aggiunto Marsilio – è stato uno degli assi portanti della rinascita dell’Aquila. La città ha investito in maniera lungimirante, come dimostrano il GSSI, l’espansione del nuovo Ateneo e l’arrivo di istituti di alta formazione come la Scuola dei Vigili del Fuoco”.
Lo studentato sarà dotato di caratteristiche altamente innovative, sia dal punto di vista strutturale che gestionale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica. Oltre alla sua valenza architettonica, la “Student House Le Cannelle” rappresenta un volano per l’intero sistema universitario abruzzese, segnando un ulteriore passo nella trasformazione dell’Aquila in polo di eccellenza per la formazione e la ricerca.
L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dalle istituzioni e si inserisce nel più ampio quadro della rinascita post-sisma del capoluogo abruzzese, rafforzandone il ruolo di città della conoscenza e dell’innovazione.