Dalla regioneHomeIn Evidenza

PRESENTATA IN SENATO LA TERZA EDIZIONE DE “LA NOTTE DEI SERPENTI”

ROMA – È stata presentata questa mattina, nella prestigiosa Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica, la terza edizione de “La Notte dei Serpenti”, l’evento che negli ultimi anni si è imposto come uno dei simboli culturali dell’estate abruzzese. Il grande spettacolo – promosso dalla Regione Abruzzo e diretto dal Maestro Enrico Melozzi – andrà in scena il prossimo 20 luglio in Piazza Salotto a Pescara, con ingresso libero.

Un appuntamento che cresce anno dopo anno, diventando sempre più identitario e partecipato, come sottolineato dal Presidente della Regione Marco Marsilio:

“In tre anni abbiamo fatto tanta strada, grazie all’estro del Maestro Melozzi e alla forza di questo progetto che ha saputo unire tutto l’Abruzzo. La Notte dei Serpenti è diventata un grande rito collettivo, in cui la nostra cultura torna a vivere e si racconta al mondo”.

Un successo, ha ricordato Marsilio, destinato a raggiungere anche il pubblico nazionale, con la messa in onda in prima serata su Rai nelle settimane successive all’evento: una vetrina straordinaria per promuovere il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico della regione.

Melozzi: “Un sogno che si realizza. E l’Abruzzo sa farlo”

Visibilmente soddisfatto anche Enrico Melozzi, ideatore e direttore artistico della manifestazione:

“La Notte dei Serpenti cresce anche sotto il profilo economico. Con l’arrivo di sponsor privati e la co-produzione Rai, abbiamo ridotto il peso sul bilancio regionale. Portare l’Abruzzo sulla rete ammiraglia in prima serata era un sogno: oggi è realtà.”

Le novità del 2025: prove aperte e palco fronte mare

Tra le novità annunciate per l’edizione 2025, tornano le prove aperte al pubblico nel Teatro Comunale di Atri, iniziativa che già lo scorso anno ha riscosso grande successo, coinvolgendo cittadini e turisti in un’esperienza artistica partecipata.

Ma la più grande sorpresa riguarda la scenografia del palco, che quest’anno sarà montato con le spalle al mare, per offrire uno spettacolo visivo unico. Si prevede infatti la partecipazione di imbarcazioni private che, illuminate da lanterne, renderanno la serata ancora più suggestiva e simbolica.

I protagonisti dell’evento

Alla conferenza stampa, promossa dai senatori Guido Liris ed Etel Sigismondi, erano presenti numerose figure istituzionali: il sindaco di Pescara Carlo Masci, l’onorevole Gianluca Caramanna (consigliere del Ministro del Turismo), l’onorevole Guerino Testa, i consiglieri regionali Massimo Verrecchia e Luca De Renzis, oltre ai rappresentanti dei partner privati che sostengono l’iniziativa: Fabio Ramaioli (Confimi Industria), Davide D’Atri (Soundreef SpA) e Nicola Fabrizio (Metamer).

Appuntamento a Pescara

L’appuntamento è fissato per domenica 20 luglio in Piazza Salotto a Pescara, con artisti abruzzesi, musicisti internazionali e le sonorità più autentiche della tradizione regionale, reinterpretate in chiave moderna. Un evento che conferma la capacità dell’Abruzzo di raccontarsi con orgoglio, innovazione e radici ben salde, celebrando la propria identità con una voce corale che unisce passato, presente e futuro.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *