
LA BELLEZZA DELLA STORIA ANTICA. LE MAGICHE COLLANE LANCEOLATE RINVENUTE IN SARDEGNA
Collana con pendagli a catenelle in bronzo, di cultura nuragica: nella foto a sinistra, dal sito di Tillai (Cala Gonone). Museo Archeologico di Dorgali (NU); Nella foto a destra, pendaglio frammentario dalla collezione Dessì, dalle tombe scavate nel granito, adiacenti alla chiesa di Lanusei. Fanno parte della dozzina e più di esemplari finora ritrovati in Sardegna. I pendagli sono formati da tre catenelle appese ad un collare, ognuna recante vari elementi a forma di “8” e terminanti con un elemento a lamina sottile. Le tombe ritrovate nell’area della chiesa parrocchiale di Lanusei, che hanno restituito numerosi pendagli a catenelle. A sei metri di profondità numerose tombe a fossa scavate nel granito, al loro interno furono scoperte alcune urne di creta con al loro interno materiale carbonizzato ed una grande quantità di scodellini in terra rossiccia, insieme a quattro pendagli a catenelle.