
POPOLI TERME CELEBRA IL SOLSTIZIO D’ESTATE CON L’INAUGURAZIONE DELLA FONTANA DELLE NINFEE
POPOLI TERME – Un omaggio alla luce, all’acqua e alla bellezza senza tempo: sarà inaugurata questa sera, alle 21.30 in Piazza XX Settembre, la Fontana delle Ninfee, un’opera monumentale che intende restituire alla città un simbolo artistico e identitario, nel giorno più lungo dell’anno. L’appuntamento, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, si inserisce in una giornata di eventi ispirati al Solstizio d’Estate, momento ancestrale di celebrazione della natura.
La fontana, ribattezzata anche “Fontana delle Sorgenti”, raffigura quattro Ninfe, ognuna delle quali rappresenta una sorgente di Popoli Terme: De Contra, Giardino, Pescara e San Callisto. L’opera nasce da un’idea del regista Daniele Campea, originario di Popoli e autore di una visione che fonde mitologia classica, tecnologia contemporanea e memoria del territorio.
«Volevo raccontare i simboli del mio paese d’origine utilizzando le Ninfe come allegoria delle nostre sorgenti», spiega Campea. «Nel mondo classico, queste figure sono giovani donne eterne, custodi della natura e dotate di poteri curativi. Esattamente come le nostre acque termali: benefiche, rigeneranti, antiche».

La fontana è realizzata in marmo di Carrara e le statue sono frutto di una fusione tra modellazione 3D e lavorazione artigianale a mano. Per la composizione, Campea si è avvalso del contributo di una troupe artistica e cinematografica composta da Federico Deidda, Silvia Giampietro, Sofia Ponente e Valeria Di Placido, che hanno posato per dar vita alla forma iniziale delle Ninfe. L’elaborazione digitale è stata curata da Alessio Ponente, mentre la realizzazione materiale è opera della Stati Marmi e Graniti.
Ogni Ninfa è rivolta verso il punto cardinale corrispondente alla sorgente che rappresenta, a rimarcare il legame tra territorio, arte e orientamento naturale.
Il programma della giornata prende via nel pomeriggio con una serie di iniziative culturali e sensoriali: dalla conferenza “Dalle Ninfe dell’acqua all’acqua di San Giovanni” a cura di Anna Lisa Cantelmi presso la Taverna Ducale, fino alla degustazione tematica al Ristorante Donevandro, passando per la mostra “I gioielli delle Ninfe”, con creazioni in vetro di Murano firmate da Daniela D’Amato. A partire dalle 19.30 la piazza si animerà con mercatini artigianali e stand enogastronomici, in attesa del taglio del nastro della fontana.
La serata proseguirà con il concerto danzante dei Lupi della Majella, previsto alle ore 22, che accompagnerà cittadini e visitatori in un viaggio musicale nel cuore della tradizione popolare abruzzese.
A immortalare l’intera giornata sarà lo stesso Campea, che con la sua troupe realizzerà un cortometraggio dedicato all’opera e al suo contesto. Un progetto che, come sottolineato dal sindaco Dino Santoro, «unisce arte, identità e comunità», rilanciando l’immagine di Popoli Terme come crocevia di storia, natura e creatività.