Cultura

IL POSTINO JIMMY. L’ABORIGENO CHE CAMMINAVA CON LA LEGGEREZZA DEL VENTO

L’AQUILA – All’inizio degli anni 1870, lungo i sentieri polverosi dell’Australia occidentale, un postino di origine aborigena percorreva 371 chilometri tra Fowlers Bay ed Eucla… correndo.
Il suo nome era Koolbiri, anche se i bianchi lo conoscevano come “Il Postino Jimmy”.
Non esistono fotografie della sua giovinezza. Solo un’immagine sbiadita lo ritrae in vecchiaia, anni dopo aver fatto la storia. Ma la sua leggenda non ha bisogno di ritratti: ha bisogno di strade, polvere, vento e chilometri. Nessuno riusciva a capire come facesse. Viaggiava leggero, cacciava il proprio cibo, dormiva pochissimo. Conosceva la terra come la propria anima: i ruscelli, i venti, le pietre… erano parte di lui. Era più di un uomo. Era paesaggio in movimento.
A volte arrivava prima dei cavalieri. Sempre arrivava puntuale. Come se la posta gli avesse svelato il segreto del tempo. Alcuni lo credevano un mito, altri una creatura magica.
Ma Koolbiri non cercava fama. Voleva solo compiere il proprio dovere.
Dimostrò che, se la terra è tua alleata e la tua volontà è di ferro, un uomo può superare un cavallo. Fu più di un postino. Fu una leggenda che camminava sul mondo come se fosse parte del vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *