
POPOLI TERME, MINI RIVOLUZIONE IN CENTRO STORICO: CORSO GRAMSCI RIAPERTO A FASCE ORARIE
POPOLI TERME – Dopo oltre vent’anni di chiusura al traffico veicolare, Corso Gramsci cambia volto. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Dino Santoro ha avviato una nuova fase di interventi per ridare vita al cuore del centro urbano, con una svolta decisa sul piano della mobilità, del commercio e dell’estetica urbana.
Una vera e propria “mini rivoluzione” che parte dalla revisione critica delle scelte fatte in passato. “La totale pedonalizzazione di un’arteria centrale della nostra città, Corso Gramsci, non ha portato i risultati sperati – spiega il sindaco – e la contestuale presenza del mercato cittadino, per due mattine alla settimana, non ha permesso il posizionamento di elementi di arredo in maniera stabile”.
Secondo l’analisi dell’amministrazione, l’isola pedonale creata anni fa non è mai riuscita a diventare un vero polo attrattivo per cittadini e visitatori. “Non ha attirato persone né incentivato le attività commerciali – aggiunge Santoro – penalizzando il commercio nel centro urbano, come segnalato anche dagli esercenti”.
A pesare sulla decisione anche le difficoltà logistiche legate al mercato settimanale, sempre meno partecipato dagli ambulanti e frammentato tra Corso Gramsci e Piazza della Libertà. “Questa dislocazione ha prodotto dispersione e isolamento, soprattutto per i banchi posizionati in piazza”, sottolinea il primo cittadino.
Ma a determinare il cambio di rotta è stata anche una necessità contingente: la chiusura di via Mazzini, parallela di Corso Gramsci, interessata dai lavori della ricostruzione post-sisma. “La riapertura di Corso Gramsci al traffico veicolare – spiega – come APU (Area Pedonale Urbana), con riapertura a fasce orarie, andrà a compensare anche questa criticità”.
A corredo della nuova impostazione urbana, è previsto lo spostamento del mercato su via Fracasso e una serie di interventi estetici e funzionali: il posizionamento di 41 fioriere con piante e fiori lungo il corso, una nuova illuminazione, il riordino del mercato e la riqualificazione di Piazza XX Settembre, dove sorgerà una nuova fontana dedicata alle quattro sorgenti d’acqua della città.
“È importante ribadire – precisa Santoro – che la riapertura di Corso Gramsci terrà conto delle esigenze delle attività commerciali, della possibilità per i locali di posizionare tavoli all’esterno e di offrire a cittadini e turisti la possibilità di sostare o passeggiare, soprattutto nelle serate estive, su un corso che in determinate fasce orarie sarà comunque pedonale e certamente più accogliente”.
Il sindaco rivendica una visione chiara e pragmatica: “Contro il ‘contro tutto a prescindere’, noi abbiamo il dovere di operare delle scelte che guardano a migliorare la nostra città, anche quando – conclude – l’interesse della città non va nella stessa direzione dell’interesse del singolo”.