
PARATA DEI BERSAGLIERI E ANNA TATANGELO: CUORE E MUSICA PER CHIUDERE I FESTEGGIAMENTI DI SANT’ANTONIO A PRATOLA PELIGNA
1. La Parata dei Bersaglieri apre il gran finale
Sabato 21 giugno prende avvio a Pratola Peligna il momento più atteso dei festeggiamenti di Sant’Antonio da Padova con la classica Parata dei Bersaglieri prevista per le 18: fanfara vivace, corpi in movimento e un’energia contagiosa che percorrerà le vie del centro storico, richiamando l’intero paese in una cornice di partecipazione collettiva.
2. Anna Tatangelo in concerto: il cuore di uno “nuovo inizio”
Alle 22 di sabato, piazza del Milite Ignoto si trasformerà in palcoscenico per Anna Tatangelo. L’artista, che ha conquistato il pubblico all’età di 15 anni vincendo il Festival di Sanremo, arriva a Pratola Peligna in una fase personale professionale segnata da una rinnovata libertà. In attesa di diventare di nuovo mamma, Tatangelo porterà sul palco non solo la sua musica, ma anche la sua storia fatta di coraggio, introspezione e crescita artistica.
3. Dj set in piazza Madonna della Libera: si balla fino a tarda notte
Sempre sabato, la festa continua in piazza Madonna della Libera, dalle 23.30, con il Dj set di Valesse e Rocco Voice. Ritmi vibranti e atmosfere notturne completeranno l’evento, offrendo un momento di svago e festa per i giovani e non solo.
4. Il programma completo: cultura, tradizione e spettacolo
Effettuando un salto indietro, i festeggiamenti iniziano oggi con un incontro culturale, mentre domani sarà il turno del Trenino di Sant’Antonio, che animerà le vie del paese a partire dalle 18, attirando famiglie e bambini.
-
19 giugno: nella sala parrocchiale, convegno su Sant’Antonio nella tradizione popolare, seguito alle 21 dalla performance “Danza con il cuore”, a cura di Zeus Danza, in piazza Garibaldi.
-
20 giugno: spazio alla partecipazione dei più piccoli con il trenino che ha attraversato il centro storico, regalando sorrisi e un clima di festa condivisa.
5. Un evento per la comunità e il territorio
Realizzato dal Comitato festeggiamenti guidato da Raimondo Onesta, il programma – più esteso e ricco rispetto alle edizioni passate – ha l’obiettivo di mescolare sacro e profano, offrendo momenti di cultura, animazione, musica e festa. L’intento è quello di rafforzare l’identità comunitaria e promuovere Pratola Peligna come meta di interesse culturale nel territorio abruzzese.
Con un mix di tradizione e innovazione, dai bersaglieri al trenino, dal convegno alla Tatangelo, passando per la genuina energia di Zeus Danza e i ritmi notturni del dj set, la festa di Sant’Antonio si conferma un appuntamento capace di coinvolgere tutte le generazioni.