CronacaHomeIn Evidenza

CENTRALE SNAM, CHE FINE HANNO FATTO I NOSTRI ESPOSTI: CONFERENZA STAMPA DEGLI AMBIENTALISTI DAVANTI AL TRIBUNALE

SULMONA – Una domanda diretta e provocatoria: “Che fine hanno fatto i nostri esposti?”. A porla pubblicamente sono i Comitati cittadini per l’ambiente e il Coordinamento Per il clima Fuori dal fossile, che venerdì 20 giugno, alle ore 11, terranno una conferenza stampa davanti al Tribunale di Sulmona.

L’iniziativa nasce dalla frustrazione per l’assenza di risposte a una serie di segnalazioni formali inoltrate alla Procura della Repubblica di Sulmona, a partire dal 22 maggio 2023. In tutto, si tratta di otto esposti, corredati da documentazione dettagliata e, in alcuni casi, anche da successive integrazioni.

“Non chiediamo chiarimenti per un interesse personale – spiegano i Comitati nel comunicato – ma per il bene collettivo e il diritto dei cittadini a ricevere risposte in uno Stato di diritto. Dopo due anni, è legittimo domandarsi cosa sia accaduto ai nostri esposti”.

Al momento, infatti, solo uno dei casi segnalati ha avuto seguito: quello relativo a un presunto edificio abusivo in via Tratturo, che è stato sottoposto a sequestro. In quella circostanza, la magistratura ha iscritto nel registro degli indagati i proprietari e i progettisti dell’immobile. Ma per gli altri sette esposti, i promotori denunciano un silenzio assoluto.

La conferenza stampa sarà l’occasione per fare il punto sulle questioni ancora pendenti e chiedere pubblicamente che venga fatta chiarezza sullo stato dei procedimenti, nel rispetto dei principi di trasparenza e partecipazione democratica.

L’appello è rivolto non solo alle istituzioni, ma anche ai cittadini: “Ci rivolgiamo alla collettività – concludono i Comitati – perché crediamo che la tutela dell’ambiente, della legalità e dell’interesse pubblico debba riguardare l’intera comunità”.

L’incontro di venerdì si preannuncia quindi come un momento di denuncia ma anche di mobilitazione, affinché l’attenzione non cali su temi considerati strategici per il futuro del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *