
CANSANO CELEBRA IL CENTENARIO DEL MONUMENTO AI CADUTI: UN TRIBUTO ALLA MEMORIA E ALL’IDENTITÀ
CANSANO – Sarà un fine settimana all’insegna della memoria e della storia quello in arrivo a Cansano, dove il Comune si prepara a celebrare il Centenario del Monumento ai Caduti, uno dei simboli più rappresentativi del borgo abruzzese. L’opera, firmata dallo scultore sulmonese Giovanni Granata, venne inaugurata il 24 giugno 1925 nella centrale Piazza XX Settembre, nata contestualmente al monumento stesso. A distanza di un secolo, l’intera comunità si raccoglie nuovamente intorno a quel segno di pietra e bronzo per ricordare e riflettere.

Le celebrazioni, organizzate da un apposito Comitato pro Centenario che ha coinvolto amministrazione comunale e cittadini, si articoleranno in due giornate, il 22 e il 24 giugno.
Si parte sabato 22 giugno alle ore 17:00, presso il Centro di Documentazione e Visita “Ocriticum”, con il convegno intitolato “Cansano ai suoi Caduti: il monumento simbolo di un’epoca” e con l’inaugurazione della mostra “I perduti fregi di Giovanni Granata: storia di un’ape operosa”. Un momento di particolare valore simbolico e storico: per la prima volta dopo oltre settant’anni, saranno esposti al pubblico i fregi bronzei che un tempo ornavano il basamento del Monumento e che si credevano persi per sempre. Trafugati negli anni Cinquanta e poi ritrovati dai Carabinieri, i fregi – firmati dallo stesso Granata e impreziositi da una piccola ape, omaggio all’operosità dei Cansanesi – rappresentano un tassello fondamentale dell’identità artistica e civica del paese. L’esposizione sarà arricchita da documenti storici e fotografie d’epoca realizzate da Giovanni Guadagnoli.
Il 24 giugno, giorno esatto del centenario e festività del patrono San Giovanni Battista, sarà il cuore dei festeggiamenti. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con la Santa Messa e la processione religiosa per le vie del borgo. Nel pomeriggio, alle ore 17:00, un corteo istituzionale partirà da Viale Felice Villani per raggiungere il Monumento, dove si terrà la cerimonia ufficiale alla presenza delle autorità civili e militari. Seguirà un momento conviviale offerto dal Comune e, a partire dalle ore 21:00, il concerto dell’Orchestra di Fiati A.C.M.I. di Introdacqua, cui farà da epilogo uno spettacolo pirotecnico.
«La celebrazione del Centenario del Monumento ai Caduti rappresenta un momento di grande importanza per la nostra comunità, che serba vivo il ricordo delle numerose e giovani vite perdute durante i due conflitti mondiali» – afferma il sindaco Luca Malvestuto. «Sarà un’occasione preziosa non solo per festeggiare insieme un traguardo storico, ma soprattutto per riflettere sulla nostra Storia e porla in dialogo con l’epoca contemporanea, ancora tragicamente segnata dalla piaga della guerra».