Dalla regioneHome

EXPÒ OSAKA 2025, MARSILIO: DA NSG GROUP INVESTIMENTO DA 80 MILIONI SU SAN SALVO

OSAKA, 16 giugno  – Un investimento strategico da 80 milioni di euro per rilanciare lo stabilimento Pilkington di San Salvo (Chieti): è questa la notizia che il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio ha accolto con grande soddisfazione da Expo Osaka 2025, dove si è tenuto oggi un incontro con le principali aziende giapponesi operanti sul territorio abruzzese.

“Con piacere apprendo che il gruppo Nsg ha deciso di puntare ancora una volta sull’Abruzzo, annunciando il rifacimento del forno float nello stabilimento di San Salvo – ha dichiarato Marsilio –. È la conferma che i nostri legami economici con il Giappone sono solidi e strategici. E che l’Abruzzo è un territorio credibile per gli investimenti industriali internazionali”.

L’annuncio è arrivato nell’auditorium del Padiglione Italia a Osaka, durante un evento organizzato in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e Invitalia, che ha visto la partecipazione delle tre grandi aziende giapponesi con sedi in Abruzzo: Denso, Nsg Group e Honda.

A dare ufficialità alla notizia è stato Graziano Marcovecchio, presidente della Pilkington Italia, società del gruppo giapponese Nsg, che ha confermato l’impegno nel sito industriale di San Salvo. Il nuovo forno, destinato a sostituire uno dei due attualmente in funzione, garantirà almeno vent’anni di operatività, assicurando occupazione, sviluppo e continuità produttiva in uno dei poli industriali più importanti della regione.

Soddisfatta anche l’assessore alle Attività Produttive Tiziana Magnacca, che ha sottolineato come questo annuncio rappresenti “nuove prospettive per San Salvo, per la filiera dell’automotive e per tutto l’Abruzzo industriale. Il rifacimento del forno float è un segnale di fiducia e visione a lungo termine, che rafforza la presenza del gruppo Nsg nel nostro territorio”.

L’incontro a Osaka si inserisce nella settimana dedicata all’Abruzzo all’interno di Expo 2025, durante la quale la Regione si sta presentando al mondo con i suoi prodotti, la sua cultura e le sue eccellenze tecnologiche. E ora anche con concrete promesse industriali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *