
CASTEL DI SANGRO CELEBRA LA FESTA DELLA MUSICA CON ANTONELLO PERSICO E L’OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÉ
La Festa della Musica quest’anno parla la lingua della poesia e della solidarietà. Sabato 21 giugno, alle ore 21, il Teatro Italia di Castel di Sangro ospiterà il concerto “Anime Salve” del medico e cantautore Antonello Persico, un sentito omaggio alla musica e all’universo poetico di Fabrizio De André.
L’iniziativa rientra nel cartellone di eventi “Una colonna sonora per la vita”, promossa dal Nomadi Fans Club “Un giorno insieme” di Sulmona, che da anni coniuga l’arte musicale con la beneficenza. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto al potenziamento degli ambulatori di chirurgia degli ospedali di Castel di Sangro e Sulmona, con l’obiettivo specifico di acquistare manipoli per bisturi a getto d’acqua, strumenti fondamentali nella cura delle lesioni cutanee e del piede diabetico.
Durante la conferenza stampa di presentazione, il dott. Panfilo Antonio Di Gregorio, dirigente medico responsabile dell’U.O. di Chirurgia dei due nosocomi, ha ricordato come Castel di Sangro sia stata, nei primi anni 2000, “la culla della chirurgia rigenerativa in Abruzzo” e ha sottolineato l’importanza di queste tecnologie nel prevenire amputazioni nei pazienti più fragili. Il presidente del fans club, Vincenzo Bisestile, ha voluto ringraziare i cittadini del Centro Abruzzo che stanno sostenendo l’iniziativa, ricordando che si tratta di un progetto completamente autofinanziato, senza contributi pubblici.
Il concerto “Anime Salve” non è solo un tributo musicale, ma un viaggio emotivo attraverso le canzoni immortali di Faber, da “Don Raffaè” a “Via del Campo”, da “La canzone di Marinella” fino all’esecuzione integrale dell’album “Anime Salve”. Sul palco, insieme ad Antonello Persico (voce e chitarra), si esibiranno Paolo Palma (chitarre e arrangiamenti), Paola Ciolino (tastiere), Zelindo Di Giulio (basso), Simone Antonini (batteria), Stefano Mammarella (flauto) e Giulia Persico (cori e percussioni).
Classe 1957, originario di Chieti e residente a Pescara, Antonello Persico è un medico chirurgo pediatrico con una lunga carriera nell’ospedale civile di Pescara. Fin da giovane si è avvicinato alla musica di De André, che ha accompagnato il suo percorso personale e professionale. Dai concerti nei teatri universitari al sostegno a numerose realtà benefiche attraverso la musica, il suo impegno è sempre stato doppio: curare con la scienza e con la bellezza delle parole in musica.
Nel corso di quasi 35 anni di attività solidale, ha sostenuto associazioni come A.M.I.C.O., A.I.L., Emergency, Telethon, AGBE, e molti reparti pediatrici e senologici in Abruzzo. Ha portato le sue note nei teatri e nelle piazze, donando strumenti medici, climatizzazioni, sale giochi, ecografi e un sorriso ai piccoli pazienti, anche attraverso la clown-terapia con l’associazione ClownDoc.
Tra gli eventi più significativi, nel 2006, ha promosso l’intitolazione di una via a Fabrizio De André a Pescara, con la partecipazione di Dori Ghezzi, consolidando un legame profondo con la Fondazione De André. Ha continuato a cantare Faber anche nei recenti anni, con concerti a favore di Unicef, Emergency e ClownDoc, mantenendo vivo lo spirito del cantautore genovese.
“Speriamo di non svegliarci mai da questo sogno”, confida Antonello Persico, “perché vogliamo continuare a cantare, a raccontare, a portare aiuto… e far vivere ancora, nei nostri cuori, la voce e la libertà di Fabrizio De André”.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 389 9737620.
Un evento che unisce arte e altruismo, e che invita a riscoprire, attraverso la musica, il senso profondo della cura e della comunità.