
VACCINAZIONI E FRAGILITA’: CONVEGNO RICCO DI SPUNTI NELLA SALA CONGRESSI “LUIGI ZORDAN” A SAN BASILIO
L’AQUILA – La sala convegni “Luigi Zordan” che ha ospitato operatori sanitari di tutta la regione per dibattere, analizzare e mettere a confronto esperienze e conoscenze in tema di vaccinazioni. La condivisione tra le società scientifiche ha rappresentato, inoltre, un’opportunità importante per consolidare le alleanze nel rispetto delle specificità locali e professionali. Il convegno, suddiviso in quattro sessioni, si è proposto di esaminare:
✓ Innovazioni e prospettive della Prevenzione Vaccinale;
✓ Direzioni Mediche di Presidio (con AMDO);
✓ Distretti Socio Sanitari (con CARD);
✓ Dipartimenti di Prevenzione (con SItI).
Nella prima sessione, una panoramica generale rispetto alle ultime innovazioni in tema di
immunoprofilassi e prevenzione vaccinale a livello nazionale e internazionale; la seconda
sessione, in collaborazione con ANMDO, ha visto la presentazione di alcune best practice nazionali
e locali in tema di vaccinazioni nell’ambito delle direzioni mediche di presidio al fine di
sottolineare l’importanza di una funzionale integrazione ospedale-territorio; la terza sessione, in
collaborazione con CARD, ha trattato la necessità di una rete multidisciplinare a livello territoriale
per la prevenzione vaccinale presentando alcune buone pratiche; la quarta, a cura di SItI, ha scandagliato
le attività dei dipartimenti di prevenzione con particolare attenzione al PRP,
sistemi di sorveglianza e attività vaccinali.
ECM fino a 100 partecipanti ammessi delle Professioni e discipline:
Assistente sanitario, Biologo, Infermiere, Medico chirurgo (tutte le discipline), Tecnico della
prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
Obiettivo formativo ECM
Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie
Il corso ha favorito l’obiettivo dell’individuazione e lo sviluppo delle competenze e delle
conoscenze individuali nel settore specifico delle vaccinazioni, in relazione alle politiche
sanitarie e ai bisogni di salute emergenti. Una panoramica pratica sulle modalità più efficaci per promuovere la cultura del vaccino negli stradi più fragili della popolazione, mirabilmente organizzati dai responsabili scientifici di livello, quali la professoressa Leila Fabiani e il dottor Stefano Greco.