
IL DIALETTO AQUILANO. ESPRESSIONI ANTICHE, MODI DI DIRE E PROVERBI NELLA NOSTRA LINGUA MADRE
L’AQUILA – Tutta l’acqua va sempre aju mare (L’acqua, metafora a volte del pensiero, va al mare come i pensieri di ognuno nel profondo della psiche). La fame caccia ju lupe dalla tana ( La fame costringe ogni essere umano a trovare cibo altrove per sostentarsi. In fondo siamo un popolo di emigranti e questo dovremmo saperlo bene tutti). La femmona che s’avanta, se non è buciarda pocu ci manca (Questo detto vale per tutti. Donne e uomini. Vantarsi troppo è sinonimo spesso di inclinazione a raccontare bugie). La jatta alla dispenza, quelo che fa penza (E’ legge di natura che quello che facciamo è in realtà quello che pensiamo e siamo). La jatta frettolosa fa ji figli ciechi (La fretta è poco indicata per fare ogni cosa per bene).