
STRAGE NAZISTA DI ONNA. CERIMONIA IN RICORDO DEI 17 MARTIRI ONNESI
di Stefania Pezzopane*
ONNA – Noi non dimentichiamo mai e torniamo ad Onna ogni 11 giugno, per stringerci insieme, nella memoria viva. Ricordiamo il terrore e l’orrore di quei giorni del ’44. Tra il 2 e l’11 giugno avvenne la strage. Morirono 17 innocenti, solo per aver difeso quel poco che era rimasto per mangiare e provare a sopravvivere. Li ricordo con voi: Luigino Ciocca (1929), studente e chierichetto;
Zaccaria Colaianni (1906), contadino;
Renato De Felice (1910), agricoltore ed ex-soldato;
Bartolina De Paolis (1899), negoziante, madre di Giovanni Ludovici;
Ermenegildo Di Vincenzo (1906), ex-soldato;
Antonio Evangelista (1926), operaio;
Rosmunda Ludovici (1919), sorella di Giovanni Ludovici;
Giuseppe Marzolo (1915), fabbro, falegname ed ex-aviere;
Mario Marzolo (1920), carpentiere, falegname ed ex-aviere;
Alfredo Paolucci (1919), carpentiere ed ex-soldato;
Domenico Paolucci (1913), contadino ed ex-soldato;
Osvaldo Paolucci (1923), ex-soldato;
Cristina Papola (1927), studentessa;
Iginio Pezzopane (1928), studente e chierichetto;
Pasquale Pezzopane (1926), ex-soldato;
Pio Pezzopane (1927), studente;
Guadenzio Tarquini (1925), agricoltore.
*Consigliera Comunale