L'Aquila Capoluogo

FONDO AMBIENTE ITALIA: ECCO I CINQUE LUOGHI DEL CUORE PIU’ VOTATI IN ABRUZZO

L’AQUILA . E’ la Grotta del Cervo, riserva naturale di Pietrasecca, a Carsoli, il luogo del cuore per eccellenza nella nostra regione con 7.039 voti. Il concrezionamento, cioè il processo di formazione di stalattiti e stalagmiti, della Grotta del Cervo a Pietrasecca di
Carsoli, è iniziato circa 850.000 anni fa, ma la cavità fu scoperta solo nel 1984. Era però certamente frequentata in epoca antica, perché al suo interno sono state rivenute ossa di cervo pleistocenico, ma anche monete romane del IV- V secolo. Nel 2024 la grotta, che si estende per 2500 metri, con un dislivello di 70 metri, ha festeggiato il 40° anniversario della scoperta fatta da 14 speleologi romani, chiamati I 14 dell’Ovito. Visitabile tutto l’anno, la grotta
offre tre percorsi (facile, allagato e speleologico), con attrezzatura fornita ai visitatori e guide ambientali, che permettono di scoprire le concrezioni candide, di varia forma e struttura. Gli Amici della Grotta del Cervo, gruppo
spontaneo nato in occasione de “I Luoghi del Cuore”, hanno partecipato al censimento con l’auspicio di rendere il
luogo sempre più noto e valorizzato, con un sistema di illuminazione e infrastrutture per proteggere il pavimento
fossile e migliorare l’accessibilità. La grotta fa parte della Riserva Naturale Speciale Grotte di Pietrasecca, istituita
nel 1992, un importante Sito di Interesse Comunitario: i monti che ospitano la Riserva rappresentano infatti una delle
più interessanti ossature carbonatiche dell’Appennino centrale, particolarmente ricchi di fenomeni carsici.
Convitto Nazionale Melchiorre Delfico, Teramo – 4.433 voti
Il Convitto Nazionale è un’importante istituzione educativa che ospita vari licei, tra cui il classico, il Cambridge e il
musicale, oltre a scuole primarie e secondarie. Situato in Piazza Dante, nel quartiere di Santo Spirito, il palazzo è
stato progettato da Vincenzo Pilotti e inaugurato nel 1934. Con uno stile neorinascimentale, l’edificio presenta una
facciata su tre livelli, caratterizzata da cornici elaborate e due volumi laterali che enfatizzano il centro. Le finestre
sono disposte regolarmente e il balcone centrale, dotato di una balaustra monumentale, arricchisce l'architettura.
All’interno, si trova un imponente scalone e un'aula magna dedicata a convegni. Di recente il Convitto ha festeggiato
il novantesimo anniversario per poi essere posto sotto sequestro a causa di problemi strutturali. Gli studenti e il
personale sono stati evacuati e trasferiti in altre scuole, senza notizie sulla riapertura: il censimento “I Luoghi del
Cuore” 2024 è stato lo strumento scelto per cercare di ripristinare questa istituzione storica, patrimonio culturale
della città di Teramo.
Santuario della Madonna d’Appari, L’Aquila – 3.244 voti
Sorto nel XV secolo in seguito alla miracolosa apparizione dell’immagine mariana, l’edificio si adagia su una parete
rocciosa traforata per il passaggio della statale, in un punto dove lo spazio angusto ha imposto uno sviluppo verticale
e longitudinale. La facciata, semplice ma slanciata, è dominata da un campanile a vela con tre fornici; unico
ornamento, un affresco nella lunetta sopra il portale e una piccola finestra circolare. L’interno, a navata unica,
culmina in un presbiterio irregolare e decentrato, modellato direttamente sulla roccia viva, che custodisce una nicchia
con una Pietà del XV secolo. Le pareti sono affrescate con scene della vita di Gesù risalenti al XVI-XVII secolo.
Alle spalle dell’altare, una sagrestia conduce a un piccolo ambiente eremitico, testimonianza dell’antica funzione
spirituale del santuario. La raccolta voti per il censimento ha rappresentato uno strumento essenziale per tutelare e
valorizzare questo patrimonio identitario, profondamente radicato nella memoria della comunità abruzzese.
Ponte “Nascoso”, Civitatomassa frazione di Scoppito (AQ) – 3.192 voti
Il Ponte “Nascoso” è un raro esempio di ingegneria romana risalente al III secolo a.C.: collocato lungo l’antica via
Caecilia, il ponte consentiva di attraversare un ruscello tra i monti di Tornimparte e Amiternum, città sabina
menzionata da Tito Livio, secondo cui anche Annibale vi sarebbe transitato con il suo esercito dopo il Trasimeno.
Realizzato in pietra locale, l’opera è parzialmente celata dalla vegetazione e poco segnalata, ma conserva ancora
l’originaria struttura ad arco, testimoniando l’abilità costruttiva dell’epoca repubblicana. Malgrado sia ancora
percorribile, il ponte versa in condizioni critiche a causa dell’assenza di interventi manutentivi. Il comitato cittadino
“Nascosi”, nato per iniziativa di residenti e appassionati, si è attivato per raccogliere voti e sensibilizzare l’opinione
pubblica, coinvolgendo anche le scuole locali.
Chiesa di San Leucio, Rocca di Mezzo (AQ) – 2.604 voti
Luogo dove il tempo sembra sospeso, un angolo di pace e spiritualità incastonato tra le maestose vette abruzzesi.
Situata a 1350 metri d’altitudine, questa chiesa custodisce una storia di fede millenaria, portata dai pastori delle
greggi di pecore che percorrevano le vie della transumanza: grazie a questa tradizione il culto di San Leucio si
insediò anche in queste terre e si mantenne per secoli. La prima chiesa, costruita nel 680, fu distrutta dal terremoto
dell’Aquila nel 1703 e successivamente ricostruita. Danneggiata nuovamente dal terremoto di Avezzano nel 1915,
venne restaurata negli anni ’30 con una copertura lignea a capriate. Purtroppo, il terremoto del 2009 l’ha resa
inagibile, ma la devozione verso San Leucio resta viva. Ogni anno, l’ultima domenica di luglio, sotto una magnifica

abetina, i fedeli si radunano sul prato per rendere omaggio al loro santo protettore. San Leucio è stata votata perché è
un luogo di pace e fede, capace di sopravvivere alle ferite del tempo causate dal terremoto.
* I “Luoghi del Cuore” che hanno ottenuto almeno 2.500 voti potranno partecipare al “Bando I Luoghi del Cuore
per il sostegno a progetti di restauro o valorizzazione culturale” post censimento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *