
GRANDE ATTESA PER IL PREMIO PRATOLA 2025, CERIMONIA NELL’ABBAZIA CELESTINIANA
Sabato 14 giugno grande appuntamento di cultura con il Premio Pratola 2025, nel suggestivo scenario dell’Abbazia celestiniana di Santo Spirito al Morrone. Luogo celestiniano
-
Maurizio De Giovanni – Letteratura e Cultura
-
Andrea Lo Cicero – Sport e Spettacolo
-
Luca Telese – Giornalismo e TV
-
Aurora Ruffino – Letteratura e Cinema
-
Alessandro Antinelli – Giornalismo Sportivo
-
Antonio Del Giudice – Giornalismo e Cultura
-
Giovanni D’Alessandro – Letteratura e Cultura
-
Daniela D’Alimonte – Cultura e Poesia
-
Asja Varani – Sport
-
Charles L. Castiglione – Medicina e Ricerca Scientifica
-
Riccardo Letterio – Economia e Lavoro
-
Luca Zavarella – Economia e Lavoro
-
Marcello D’Andrea – Medicina e Ricerca Scientifica
-
Sante Ventresca – Solidarietà e Impegno Civile
I protagonisti
Tra i protagonisti spiccano lo scrittore e sceneggiatore Maurizio De Giovanni, autore dei celebri romanzi da cui sono tratte serie TV di successo come Il Commissario Ricciardi, I bastardi di Pizzofalcone e Mina Settembre. Presente anche Andrea Lo Cicero, ex pilone della nazionale di rugby e oggi chef e volto televisivo, nonché ambasciatore UNICEF.
Sarà premiato Luca Telese, direttore del quotidiano Il Centro, oltre che giornalista, saggista e conduttore televisivo. Riconoscimento anche per Aurora Ruffino, attrice e scrittrice tra le più promettenti del panorama nazionale, e per Alessandro Antinelli, caporedattore centrale di Rai Sport.
A rappresentare l’eccellenza abruzzese nel mondo saranno, tra gli altri, l’attrice Asja Varani, campionessa europea e mondiale di pattinaggio corsa; l’ingegnere Riccardo Letterio, originario di Rocca Pia e attivo nella mobilità sostenibile; e il neurochirurgo Marcello D’Andrea, pratolano, riferimento per la neurochirurgia vascolare presso l’ospedale Bufalini di Cesena.
Un tributo speciale sarà riservato a Sante Ventresca, insegnante e scultore, per il suo instancabile impegno nella creazione di strutture di accoglienza per le persone con disabilità, come Villa Gioia e il Centro Diurno di Torrone.