
TURISMO E CULTURA
di Massimo Di Paolo – Si chiude il primo anno di corso ad alta specializzazione in Turismo e Cultura a Sulmona. Mille ore di formazione e 800 ore di tirocinio in due anni per diventare uno specialista nella Hospitality e nella gestione dei processi organizzativi e di divulgazione del Turismo e della Cultura nei territori. Gli allievi dell’Istituto Superiore Academy Abruzzo per il Turismo e la Cultura, ospiti questa mattina del Parco Nazionale della Maiella nell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, hanno di fatto chiuso la prima annualità, con la serietà e l’impegno che il percorso richiede a fronte di una struttura formativa di qualità ben distinguibile per i servizi che offre, per la varietà esperienziale e per la differenziazione didattica.
Un piano di studi che viene modulato, in funzione delle professionalità che i territori richiedono, dagli ‘Istituti tecnici Superiori Academy’ diventati un riferimento per la diffusione di competenze professionali di alto profilo; per una migliore competitività territoriale e, non per ultimo, per una significativa crescita economica attraverso un’offerta turistica e culturale governata da figure fortemente specializzate. Diffusione, organizzazione, marketing, visibilità, gestione eventi, sostenibilità, definizione di destinazioni di eccellenza, immagine, formazione e cura del cliente sono i riferimenti teorici e soprattutto operativi. Il corso di studi che si sta tenendo a Sulmona, una delle sezioni abruzzesi dell’Accademia specializzata per l’alta formazione in Turismo e Cultura, a un anno dall’apertura, vede concludersi il primo periodo formativo. L’estate e parte dell’autunno saranno dedicati ai tirocini in prestigiose aziende, Enti regionali e non solo. Certo è che alle ragazze e ai ragazzi, primi allievi frequentanti i corsi a Sulmona, diversi dei quali già con un profilo di studi altamente qualificante, va il merito di essere stati dei pionieri per il territorio con la certezza che il loro impegno possa contribuire ad aprire ulteriori corsi e ulteriori specializzazioni nella città ovidiana.
Un’Accademia per alta specializzazione con sedi diffuse e sistemi di formazione altamente qualificanti. Istituti formativi che offrono una risposta alle competenze richieste dal mondo del lavoro, dal tessuto produttivo e delle imprese dei territori. I percorsi di studio, dell’Istituto Tecnico Superiore per il Turismo e la Cultura d’Abruzzo, sono accessibili ai giovani dopo il diploma superiore, agli studenti universitari attraverso un sistema di riconoscimento crediti, ai professionisti e ai lavoratori del settore che intendono, ho hanno bisogno, di riqualificarsi o qualificarsi per differenziare il proprio percorso lavorativo. La didattica, molto focalizzata all’apprendimento di competenze, viene coordinata e gestita attraverso la diretta collaborazione con professionisti, consorzi delle diverse categorie, organizzazioni di settore, stage e tirocini di apprendimento. Gli ITS rilasciano diplomi di ‘tecnico superiore’ e rappresentano un riferimento nell’ambito della formazione professionale avanzata. Va ricordato che i titoli sono riconosciuti nel quadro europeo con il sistema EQF, un riferimento che permette di facilitare la comparabilità delle qualificazioni tra paesi diversi. E’ opportuno ricordare che l’assorbimento dei giovani diplomati di un’Accademia è superiore a quello di un tradizionale corso di laurea triennale o magistrale. Sulmona vede la sede dei corsi nell’Istituto Mazara diventato struttura del sistema terziario di formazione abruzzese a seguito della legge n. 99 del 2022. Ottantamila e seicento le richieste di diplomati ITS Academy da parte delle aziende nel 2024 in Italia, con una domanda superiore all’offerta. Regione Abruzzo, mondo della Scuola e mondo del Lavoro: un’occasione per creare un punto di riferimento in Valle Peligna affinché lo sviluppo turistico e quello della cultura possano trovare realizzazione vera attraverso sinergie tra Scuole, Imprese, Associazioni culturali ed Enti territoriali.