
LADRI IN AZIONE A RAIANO, TRUFFATORI DENUNCIATI A CASTEL DI SANGRO: IL CENTRO ABRUZZO ANCORA NEL MIRINO
Un colpo da circa 20mila euro in oro e gioielli è stato messo a segno nella prima serata di sabato scorso in via Anile, quartiere già bersaglio di altri furti negli ultimi anni. I ladri si sono introdotti in un’abitazione tra le 20 e le 22.30, approfittando dell’assenza momentanea della proprietaria. Entrati forzando una porta finestra che si affaccia sulla strada, hanno trafugato anelli, bracciali e orecchini per un valore ingente.
A interrompere il furto è stato proprio il rientro della padrona di casa che, accortasi dell’effrazione, ha subito chiamato i carabinieri. Sul posto sono intervenuti i militari della compagnia di Sulmona per i rilievi di rito. La donna era uscita per una passeggiata senza attivare il sistema d’allarme, circostanza che ha agevolato l’azione dei malviventi, anche se non sono riusciti a completare il colpo.
Il furto di sabato è il secondo episodio nel giro di pochi giorni a Raiano: un’altra abitazione, infatti, era stata svaligiata la settimana precedente durante la sagra delle ciliegie. Un segnale preoccupante che conferma come il Centro Abruzzo resti nel mirino della criminalità.
Non solo furti, però. A Castel di Sangro, i carabinieri hanno denunciato due ventenni campani per truffa aggravata in concorso. Negli ultimi giorni, i due avrebbero tentato di ingannare diversi anziani tra Castel di Sangro, Rivisondoli e Ateleta, utilizzando la nota tecnica del “finto maresciallo”: contattate telefonicamente, le vittime si sono sentite chiedere somme di denaro per presunti familiari trattenuti in caserma.
I due giovani sono stati intercettati lungo la statale 17 durante un posto di blocco predisposto dai militari. Alla vista dei carabinieri si sono mostrati nervosi e, grazie alla descrizione fornita dalle vittime, sono stati identificati. Non essendo stati trovati in possesso di refurtiva, per loro è scattata la denuncia a piede libero.
Un’ondata di episodi che accende nuovamente l’allarme sicurezza sul territorio e richiama l’attenzione sulla necessità di maggiore prevenzione e collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine.